Categoria:
Pubblicato:
19 Novembre 2025
Aggiornato:
19 Novembre 2025
Studio mostra che i consigli dei coroner per decessi materni in Inghilterra e Galles rimangono in pratica ignorati
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Studio mostra che i consigli dei coroner per decessi materni in Inghilterra e Galles rimangono in pratica ignorati
Consigli dei coroner su decessi materni in Inghilterra e Galles ignorati, secondo studio
Secondo una ricerca condotta da studiosi del King’s College London, quasi due terzi dei rapporti di “prevenzione di decessi futuri” (PFD) emessi dai coroner in casi di donne in gravidanza e madri che sono decedute tra il 2013 e il 2023 non vengono attuati.
Gli accademici hanno analizzato i PFD relativi a decessi materni e hanno riscontrato che tali raccomandazioni non vengono “utilizzate in modo sistematico a livello nazionale”.

Per approfondire, si può consultare l’articolo originale su The Guardian.
Fonti
Fonte: The Guardian (link diretto all’articolo originale).
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il dato principale è che la maggior parte dei consigli dei coroner non viene seguita. Questo è evidente dal numero di rapporti PFD che non ricevono azioni concrete.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché esiste un divario tra la redazione dei rapporti e la loro attuazione? Quali ostacoli burocratici o di responsabilità impediscono l’implementazione?
Cosa spero, in silenzio
Che le autorità competenti prendano sul serio i consigli dei coroner e adottino misure concrete per prevenire futuri decessi materni.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la scrittura di un rapporto, per quanto dettagliato, non garantisce l’effettiva protezione della vita. È necessario un meccanismo di controllo e responsabilità.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Stabilire procedure di monitoraggio per verificare che i consigli dei coroner vengano eseguiti. Coinvolgere le autorità sanitarie e i servizi di maternità nella pianificazione delle azioni.
Cosa posso fare?
Informarmi sui propri diritti e sui meccanismi di segnalazione. Se si è coinvolti in un caso di decesso materno, chiedere chiarimenti sullo stato di attuazione del PFD. Partecipare a gruppi di advocacy per la sicurezza materna.
Domande Frequenti
- Che cosa è un rapporto PFD? È un documento redatto dal coroner che contiene raccomandazioni per prevenire decessi futuri in casi simili.
- Perché molti PFD non vengono seguiti? La ricerca indica che non esiste un sistema nazionale che garantisca l’attuazione sistematica di tali raccomandazioni.
- Chi è responsabile di attuare i consigli dei coroner? In genere, le autorità sanitarie locali e i servizi di maternità hanno la responsabilità di implementare le raccomandazioni.
- Come posso verificare se un PFD è stato seguito? È possibile richiedere informazioni alle autorità sanitarie competenti o consultare i registri pubblici relativi ai decessi materni.
- Qual è l’importanza di questo studio? Evidenzia una lacuna nella protezione della vita materna e suggerisce la necessità di sistemi di controllo più efficaci.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.