Categoria:
Pubblicato:
18 Novembre 2025
Aggiornato:
18 Novembre 2025
Strangolamento sessuale: oltre il 40% dei giovani del Regno Unito lo pratica o lo subisce
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Strangolamento sessuale: oltre il 40% dei giovani del Regno Unito lo pratica o lo subisce
Quasi la metà dei giovani sessualmente attivi nel Regno Unito ha subito o praticato strangolamento durante il sesso, mostra uno studio
Un sondaggio ha rivelato una crisi di disagio, problemi di consenso e danni fisici causati dallo strangolamento durante il sesso.
Per approfondire: “I think it’s natural”: why has sexual choking become so prevalent among young people?

Più di due su cinque giovani sotto i 18 anni che hanno rapporti sessuali nel Regno Unito hanno subito o praticato strangolamento, secondo la ricerca, nonostante i seri pericoli della pratica.
Il termine “strangolamento”, come è comunemente noto, è diventato una norma nei comportamenti sessuali dei giovani, ha mostrato lo studio dell’Institute for Addressing Strangulation (Ifas), con il 43% dei 16‑17 anni che l’ha sperimentato.
Fonti
Fonte principale: The Guardian (articolo originale).
Fonte dello studio: Institute for Addressing Strangulation (Ifas).
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Vedo che una percentuale significativa di giovani sotto i 18 anni ha subito o praticato strangolamento durante il sesso, e che questa pratica è percepita come normale da molti.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non capisco perché questa pratica sia diventata così comune, come viene normalizzata e quali sono le conseguenze a lungo termine per la salute.
Cosa spero, in silenzio
Spero che la consapevolezza aumenti, che l’educazione affronti il consenso e la sicurezza, e che i giovani siano protetti da pratiche pericolose.
Cosa mi insegna questa notizia
Mi insegna che comportamenti rischiosi possono diventare normali se non vengono discussi apertamente, e che è fondamentale promuovere il consenso e la sicurezza in ambito sessuale.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere l’educazione sessuale, fornire risorse affidabili, incoraggiare discussioni aperte tra giovani, genitori e insegnanti, e monitorare le pratiche pericolose.
Cosa posso fare?
Posso sostenere programmi educativi, condividere informazioni corrette, incoraggiare pratiche sicure e segnalare eventuali situazioni di rischio.
Domande Frequenti
- Qual è la percentuale di giovani sotto i 18 anni che ha subito o praticato strangolamento?
- Più di due su cinque, con il 43% dei 16‑17 anni che ha sperimentato questa pratica.
- Qual è la fonte dello studio?
- Lo studio è stato condotto dall’Institute for Addressing Strangulation (Ifas) e riportato dal sito The Guardian.
- Quali sono i rischi dello strangolamento?
- Il sondaggio evidenzia che la pratica comporta seri pericoli e danni fisici.
- Come si può prevenire lo strangolamento?
- Educazione sul consenso, comunicazione aperta e promozione di pratiche sicure sono i passi chiave.
- Dove posso trovare ulteriori informazioni?
- Visita il sito del Guardian all’indirizzo link dell’articolo o il sito dell’Ifas all’indirizzo ifas.org.uk.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.