Categoria:
Pubblicato:
19 Ottobre 2025
Aggiornato:
19 Ottobre 2025
Spirituality isn’t rigid dogma. It’s a living, breathing practice that helps make sense of an incomprehensible world | Shadi Khan Saif
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Spirituality isn’t rigid dogma. It’s a living, breathing practice that helps make sense of an incomprehensible world | Shadi Khan Saif
Indice
Spiritualità: una pratica viva e respirante
Sono cresciuto a Kabul e Karachi, dove ho imparato il valore dei rituali silenziosi osservati quando nessuno sta guardando.
Quando stavo lasciando Londra per Melbourne, mia sorella maggiore mi ha detto di non dimenticare la “tradizione” – di gettare un po’ d’acqua dietro di me mentre uscivo dalla porta. Solo un piccolo schizzo a terra, un gesto più vecchio delle frontiere. “La har azaab po aman se”, ha sussurrato in pashto sottovoce – che tutte le difficoltà restino lontane da te. I bambini hanno riso e mi hanno salutato mentre versavano l’acqua, a metà tra il timido e il divertito.

Anche mia madre faceva così, in Afghanistan. Ogni volta che partivo per un viaggio, soprattutto all’estero, mi seguiva silenziosamente fino al cancello con un po’ d’acqua, sussurrando preghiere che non sempre riuscivo a sentire. Ma questo momento, tra due città occidentali, con bambini che crescevano in un mondo così lontano da dove quella abitudine era iniziata, era diverso. Era più dolce. Amaro-dolce. Come ascoltare una vecchia canzone cantata in una nuova lingua.
Approfondimento
La spiritualità è una pratica che aiuta a dare senso a un mondo che sembra incomprehensibile. È una questione di tradizioni, di rituali e di credenze che vengono tramandate di generazione in generazione. In questo senso, la spiritualità non è solo una questione personale, ma anche una questione culturale e sociale.
Possibili Conseguenze
La perdita di queste tradizioni e rituali potrebbe avere conseguenze negative sulla nostra società. La spiritualità aiuta a creare un senso di comunità e di appartenenza, e senza di essa potremmo sentirci più isolati e disconnessi. Inoltre, la spiritualità può aiutare a dare senso alle difficoltà e alle sfide che affrontiamo nella vita, e senza di essa potremmo sentirci più persi e confusi.
Opinione
La spiritualità è una parte importante della nostra vita, e dovremmo cercare di preservarla e di trasmetterla alle generazioni future. Non si tratta solo di mantenere alive le tradizioni, ma anche di creare nuove pratiche e rituali che siano significativi per noi oggi. In questo modo, possiamo continuare a dare senso al nostro mondo e a creare un senso di comunità e di appartenenza.
Analisi Critica dei Fatti
La storia personale dell’autore ci aiuta a comprendere l’importanza della spiritualità nella sua vita. La descrizione dei rituali e delle tradizioni che ha imparato da sua madre e da sua sorella maggiore ci mostra come la spiritualità possa essere una parte integrante della nostra vita quotidiana. Tuttavia, è anche importante notare che la spiritualità non è solo una questione personale, ma anche una questione culturale e sociale. La perdita di queste tradizioni e rituali potrebbe avere conseguenze negative sulla nostra società, e quindi è importante cercare di preservarle e di trasmetterle alle generazioni future.
Relazioni con altri fatti
La spiritualità è una questione che può essere collegata ad altri fatti e eventi. Ad esempio, la perdita di tradizioni e rituali può essere collegata alla globalizzazione e alla modernizzazione. Inoltre, la spiritualità può essere collegata alla salute mentale e al benessere. Leggi anche: Spirituality helps make sense of incomprehensible world
Contesto storico e origini della notizia
La spiritualità ha una lunga storia che risale a migliaia di anni fa. Le tradizioni e i rituali che l’autore descrive nella sua storia personale hanno origine in Afghanistan e in Pakistan, e sono stati tramandati di generazione in generazione. La spiritualità è una parte importante della cultura e della società di questi paesi, e continua a essere praticata oggi. Tuttavia, la globalizzazione e la modernizzazione hanno portato a una perdita di tradizioni e rituali, e quindi è importante cercare di preservarli e di trasmetterli alle generazioni future. Leggi anche: Spirituality helps make sense of incomprehensible world
Fonti
TheGuardian – 20 ottobre 2025 — rielaborazione a cura di Italfaber.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Leggi l’articolo originale
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0