Categoria:
Pubblicato:
14 Ottobre 2025
Aggiornato:
14 Ottobre 2025
Space Harrier at 40: how Sega’s surreal classic brought total immersion to arcades in the 80s
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Space Harrier at 40: how Sega’s surreal classic brought total immersion to arcades in the 80s
Indice
Space Harrier a 40 anni: come il classico surreale di Sega ha portato l’immersione totale nelle sale giochi degli anni ’80
Mentre volavano sopra i paesaggi innovativi e psichedelici in 3D di Yu Suzuki, combattendo draghi spaziali e mostri rocciosi alieni, il cabinet delle sale giochi in movimento scagliava i giocatori intorno e li coinvolgeva fisicamente nell’azione.
Durante le vacanze della mia famiglia negli anni ’80, trascorse per lo più in classici resort di mare inglesi, ho speso tutto il mio tempo e i miei soldi giocando nelle sale giochi. Da Shanklin a Blackpool, ho giocato a tutti i giochi, attirato da quelle grandi facciate illuminate a bulbi, dai nomi allettanti (Fantasy Land! Treasure Island!) e, naturalmente, dalle macchine video che bipravano e lampeggiavano all’interno. E mentre ho trascorso molte ore sui classici più noti – Pac-Man, Galaxian, Kung Fu Master – c’era un gioco in particolare che cercavo sempre. Un design classico strano e emozionante. Un’esperienza totale, che funzionava da qualche parte tra un gioco da sala giochi tradizionale, un simulatore di volo e una montagna russa. All’epoca, sembrava impossibilmente futuristico. Ora, ha 40 anni.

Rilasciato da Sega nel 1985, Space Harrier è uno sparatutto spaziale in 3D in cui si controlla un super soldato con jetpack di nome Harrier, che vola dentro lo schermo sparando nemici alieni surreali sopra un paesaggio psichedelico. Quando il designer Yu Suzuki fu incaricato per la prima volta di supervisionare lo sviluppo del gioco, era stato concepito come un autentico sparatutto di volo militare, ma le limitazioni grafiche dell’epoca lo resero impossibile – c’era troppa animazione complessa. Quindi Suzuki, ispirato dalle sequenze di volo nel film fantasy The NeverEnding Story, immaginò qualcosa di diverso e più surreale, con un personaggio che volava invece di un aereo da combattimento e alieni che somigliavano a giganti di pietra e draghi. Era colorato e folle, come un dipinto di Roger Dean portato in vita dal Memphis Group.
Approfondimento
Space Harrier è stato un gioco innovativo per l’epoca, grazie alla sua grafica 3D e al suo sistema di movimento che coinvolgeva i giocatori nell’azione. Il gioco è stato progettato per essere una esperienza totale, che combinava elementi di azione, avventura e simulazione di volo. La sua influenza può essere vista in molti giochi successivi, che hanno incorporato elementi di grafica 3D e di movimento simili.
Possibili Conseguenze
Il successo di Space Harrier ha avuto un impatto significativo sull’industria dei videogiochi. Ha dimostrato che i giochi potevano essere più di semplici divertimenti, ma vere e proprie esperienze immersive. Ciò ha portato a una maggiore attenzione alla grafica e al suono nei giochi, e ha ispirato la creazione di nuovi generi e stili di gioco. Inoltre, il gioco ha anche influenzato la cultura popolare, ispirando film, musica e arte.
Opinione
Space Harrier è un gioco che ha lasciato un segno indelebile nella storia dei videogiochi. La sua innovazione e la sua influenza possono ancora essere viste oggi, e il gioco rimane un classico amato da molti. La sua capacità di coinvolgere i giocatori nell’azione e di creare un’esperienza totale è stata una delle chiavi del suo successo, e ha ispirato la creazione di molti altri giochi che hanno seguito le sue orme.
Analisi Critica dei Fatti
È importante notare che il successo di Space Harrier non è stato solo dovuto alla sua grafica e al suo sistema di movimento, ma anche alla sua capacità di creare un’esperienza immersiva e coinvolgente. Il gioco ha anche avuto un impatto significativo sull’industria dei videogiochi, ispirando la creazione di nuovi generi e stili di gioco. Tuttavia, è anche importante considerare le limitazioni del gioco, come la sua difficoltà e la sua ripetitività. Inoltre, è importante notare che il gioco è stato rilasciato in un’epoca in cui la tecnologia era ancora in via di sviluppo, e che il suo successo è stato in parte dovuto alla sua capacità di sfruttare le limitazioni della tecnologia dell’epoca.
Autore: Non specificato
Giornale: The Guardian
Rielaborazione del contenuto secondo i principi di verità, accuratezza, imparzialità e rispetto della dignità delle persone.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.