Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Slovenia: legge che trasforma i quartieri rom in zone di sicurezza suscitano critiche

Pubblicato:

18 Novembre 2025

Aggiornato:

18 Novembre 2025

Slovenia: legge che trasforma i quartieri rom in zone di sicurezza suscitano critiche

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Slovenia: legge che trasforma i quartieri rom in zone di sicurezza suscitano critiche

WorldWhite
Indice

    Slovenia accusata di trasformare i quartieri rom in “zone di sicurezza”

    Il governo sloveno è stato criticato per aver trasformato i quartieri abitati da Roma in zone di sicurezza, dopo l’approvazione di una legge che conferisce alla polizia il potere di perquisire e sorvegliare le abitazioni in aree considerate a “alto rischio”.

    La legge, chiamata “legge Šutar”, è stata approvata a mezzanotte di lunedì dal parlamento sloveno. Il nome deriva da Aleš Šutar, un poliziotto ucciso in un alterco con un giovane rom di 21 anni, dopo essere precipitato in un nightclub in risposta a una chiamata di soccorso del figlio di Šutar.

    Slovenia: legge che trasforma i quartieri rom in zone di sicurezza suscitano critiche

    La norma consente alle forze dell’ordine di effettuare raid e di monitorare le abitazioni in quartieri identificati come ad alto rischio, con l’obiettivo dichiarato di prevenire la criminalità. Tuttavia, le autorità locali e le organizzazioni per i diritti umani hanno espresso preoccupazione per l’impatto discriminatorio su una comunità già marginalizzata.

    Per ulteriori dettagli, si può consultare l’articolo originale sul sito del Guardian.

    Fonti

    Fonte: The Guardian

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    La legge conferisce alla polizia poteri di perquisizione e sorveglianza in specifici quartieri, principalmente abitati da Roma. Il nome della legge è legato a un poliziotto ucciso in un incidente con un giovane rom.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Quali criteri vengono usati per definire un’area a “alto rischio” e come viene garantita la protezione dei diritti civili dei residenti?

    Cosa spero, in silenzio

    Che le autorità adottino misure che proteggano la sicurezza senza discriminare una comunità già vulnerabile.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che le leggi di sicurezza possono avere conseguenze sociali e culturali, soprattutto quando si applicano a gruppi specifici.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Promuovere un dialogo tra le autorità e le comunità rom per definire criteri equi e trasparenti di sicurezza.

    Cosa posso fare?

    Informarmi sulle leggi locali, partecipare a incontri pubblici e sostenere organizzazioni che difendono i diritti delle comunità rom.

    Domande Frequenti

    • Che cosa è la legge Šutar? È una norma slovena che dà alla polizia il potere di perquisire e sorvegliare abitazioni in quartieri considerati a “alto rischio”.
    • Perché è stata chiamata “legge Šutar”? Il nome onora Aleš Šutar, un poliziotto ucciso in un alterco con un giovane rom.
    • Quali sono le preoccupazioni principali? Le autorità e le organizzazioni per i diritti umani temono che la legge possa discriminare i residenti rom e violare i loro diritti civili.
    • Come vengono identificate le aree a “alto rischio”? Il testo originale non specifica i criteri, ma solitamente si basano su statistiche di criminalità e altri indicatori di sicurezza.
    • Qual è la reazione della comunità rom? Non è stata riportata una risposta univoca, ma le preoccupazioni di discriminazione sono state esposte da varie organizzazioni.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.