Categoria:
Pubblicato:
20 Ottobre 2025
Aggiornato:
20 Ottobre 2025
Sexismo nell’architettura: donne costrette a lasciare la professione a causa di bullismo e disparità salariale
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Sexismo nell’architettura: donne costrette a lasciare la professione a causa di bullismo e disparità salariale
Indice
Sexismo nell’architettura: un problema persistente
Un sondaggio condotto da Riba e dalla Fawcett Society ha rilevato che molte donne hanno paura di denunciare bullismo, molestie sessuali e disparità salariale.
Due decenni dopo la pubblicazione di un rapporto fondamentale sul sexismo nell’architettura, le donne continuano a lasciare la professione a causa di “culture lavorative tossiche”, molestie sessuali, orari di lavoro prolungati e disparità salariale, secondo un rapporto del Royal Institute of British Architects (Riba).

Le architetto donne affrontano ancora barriere insormontabili, tra cui “la glorificazione degli orari di lavoro prolungati, uno squilibrio di potere tra datori di lavoro e dipendenti, la mancanza di politiche chiare e di azioni proattive, e manifestazioni di sexismo all’interno degli studi”, secondo il rapporto Riba Build It Together, prodotto in collaborazione con la charity per l’uguaglianza Fawcett Society.
La metà delle rispondenti donne ha subito bullismo sul lavoro
Un terzo ha subito molestie sessuali
La maggioranza ritiene che la propria carriera di architetto sia stata ostacolata dalla maternità
Per continuare a leggere, clicca qui
Approfondimento
Il rapporto Riba Build It Together sottolinea l’importanza di creare un ambiente di lavoro più inclusivo e rispettoso per le donne nell’architettura. Ciò richiede un impegno da parte dei datori di lavoro e dei professionisti del settore per affrontare le barriere strutturali e culturali che ostacolano la carriera delle donne.
È fondamentale promuovere la consapevolezza e la formazione sulle questioni di genere e di diversità, nonché implementare politiche e procedure per prevenire e gestire il bullismo e le molestie sessuali.
Possibili Conseguenze
La persistenza del sexismo nell’architettura può avere conseguenze negative sulla carriera e sulla salute mentale delle donne. Ciò può portare a una perdita di talento e di competenze nel settore, nonché a una riduzione della diversità e dell’inclusione.
È importante che i datori di lavoro e i professionisti del settore prendano misure concrete per affrontare il problema e creare un ambiente di lavoro più rispettoso e inclusivo.
Opinione
Il sexismo nell’architettura è un problema complesso e multifattoriale che richiede un impegno collettivo per essere risolto. È fondamentale che i datori di lavoro, i professionisti del settore e le istituzioni lavorino insieme per promuovere la diversità e l’inclusione, e per creare un ambiente di lavoro più rispettoso e inclusivo per le donne.
Analisi Critica dei Fatti
Il rapporto Riba Build It Together fornisce una visione critica della situazione delle donne nell’architettura. I dati raccolti mostrano che le donne affrontano ancora barriere significative nella loro carriera, nonostante i progressi fatti negli ultimi decenni.
È importante notare che il sexismo nell’architettura non è solo un problema di genere, ma anche un problema di cultura e di struttura. È fondamentale affrontare le cause profonde del problema, come la glorificazione degli orari di lavoro prolungati e lo squilibrio di potere tra datori di lavoro e dipendenti.
Relazioni con altri fatti
Il problema del sexismo nell’architettura è collegato ad altri fatti e questioni, come la disparità salariale e la mancanza di diversità nel settore. È importante considerare questi fattori nel contesto più ampio della società e del mercato del lavoro.
Leggi anche: Donne che lasciano la professione di architetto
Contesto storico e origini della notizia
Il problema del sexismo nell’architettura ha una lunga storia. Negli ultimi decenni, ci sono stati numerosi rapporti e studi che hanno evidenziato la presenza di barriere strutturali e culturali che ostacolano la carriera delle donne nel settore.
Il rapporto Riba Build It Together è l’ultimo di una serie di studi che hanno affrontato il problema del sexismo nell’architettura. È importante considerare il contesto storico e le origini del problema per comprendere meglio le cause e le conseguenze del sexismo nel settore.
Leggi anche: Rapporto Riba Build It Together
Fonti
TheGuardian – 20 ottobre 2025 — rielaborazione a cura di Italfaber.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Per leggere l’articolo originale, clicca qui
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.