Categoria:
Pubblicato:
7 Settembre 2025
Aggiornato:
7 Settembre 2025
“Scopri la nuova frontiera dei giochi sull’archeologia: oltre Tomb Raider e Uncharted”
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
“Scopri la nuova frontiera dei giochi sull’archeologia: oltre Tomb Raider e Uncharted”
Indice
Dimentica Tomb Raider e Uncharted, c’è una nuova generazione di giochi sull’archeologia – più o meno
In questa newsletter settimanale: un archeologo e giocatore su perché amiamo girare alla ricerca di oggetti nei giochi e nella vita reale
Il gioco a cui sto guardando con più interesse al momento è Big Walk, l’ultimo titolo della House House, creatori del geniale Untitled Goose Game. Un’avventura cooperativa multiplayer in cui i giocatori sono liberi di esplorare un mondo aperto, sono interessato a vedere quale gameplay emergente ne verrà fuori. Potrebbe Big Walk permettere una sorta di archeologia comunitaria con gli amici? Spero proprio di sì.

Quando i giochi utilizzano la narrazione ambientale nel loro design – dalla disposizione degli oggetti alle registrazioni audio o ai graffiti – invitano i giocatori a interpretare il ruolo di archeologi. Il game designer Ben Esposito ha scherzosamente detto nel 2016 che la narrazione ambientale è “l’arte di posizionare teschi vicino a un water” – che potrebbe essere stato un colpo basso ai cliché dei giochi come la serie di Fallout, ma la sua battuta dimostra come possano essere le narrazioni archeologiche nei giochi. Dopotutto, l’incongruenza tra teschi e water è probabile che porti a molte domande e interpretazioni sul passato in quel mondo di gioco, per quanto ridicole.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.