Scioperi nella metropolitana di Londra: colloqui tra TfL e RMT riprendono dopo una settimana di disagi per i passeggeri
Indice
Ripresa dei colloqui tra TfL e RMT dopo una settimana di scioperi nella metropolitana di Londra
I servizi della metropolitana riprenderanno gradualmente venerdì e torneranno alla normalità dopo l’ora di punta mattutina. Questo annuncio segue una settimana di scioperi che hanno interessato la metropolitana di Londra, causando notevoli disagi ai passeggeri.
Transport for London (TfL) ha invitato il sindacato National Union of Rail, Maritime and Transport Workers (RMT) a riprendere i colloqui alla fine di una settimana di scioperi, con la metropolitana che riprenderà gradualmente, con possibili disagi, venerdì. I colloqui sono finalizzati a risolvere le questioni relative alle condizioni di lavoro, ai salari e alle pensioni dei dipendenti.

Secondo TfL, i treni della metropolitana di Londra non torneranno a funzionare regolarmente fino alla fine dell’ora di punta mattutina, dopo la conclusione dell’ultimo sciopero della serie, avvenuto giovedì sera, a cui hanno partecipato 10.000 membri del sindacato RMT. Gli scioperi hanno avuto un impatto significativo sui passeggeri, con molti che hanno dovuto cercare alternative per spostarsi in città.
Dettagli sugli scioperi e i colloqui
Gli scioperi sono stati indetti dal sindacato RMT in risposta alle proposte di TfL relative alle condizioni di lavoro e ai salari dei dipendenti. Il sindacato ha affermato che le proposte di TfL non sono accettabili e che sono necessarie migliori condizioni di lavoro e salari più alti per i dipendenti.
I colloqui tra TfL e RMT sono stati sospesi per alcuni giorni, ma sono ripresi alla fine della settimana. I colloqui sono finalizzati a trovare una soluzione alle questioni relative alle condizioni di lavoro, ai salari e alle pensioni dei dipendenti.
Impatto sui passeggeri e sul traffico
Gli scioperi hanno avuto un impatto significativo sui passeggeri, con molti che hanno dovuto cercare alternative per spostarsi in città. I passeggeri sono stati avvisati di pianificare i loro viaggi con anticipo e di utilizzare i servizi di autobus e di taxi come alternative.
Gli scioperi hanno anche avuto un impatto sul traffico, con molte strade della città intasate a causa dell’aumento del numero di veicoli privati. La polizia ha consigliato ai conducenti di evitare le aree più congestionate e di utilizzare le strade alternative.