Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Scandalo Meta: informatori denunciano danni ai bambini nell’ambiente virtuale

Pubblicato:

9 Settembre 2025

Aggiornato:

9 Settembre 2025

Scandalo Meta: informatori denunciano danni ai bambini nell’ambiente virtuale

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Scandalo Meta: informatori denunciano danni ai bambini nell’ambiente virtuale

WorldWhite
Indice

    Le accuse sollevate dai sei informatori riguardano la presunta conoscenza da parte di Meta dei danni causati ai bambini che utilizzano i loro prodotti di realtà virtuale. Questi informatori sostengono che la società abbia nascosto o alterato ricerche interne che evidenziavano casi di adescamento, molestie sessuali e violenza che coinvolgevano i bambini all’interno dei mondi virtuali creati da Meta.

    Secondo Jason Sattizahn, uno dei informatori che ha lavorato alla ricerca VR di Meta, l’azienda era consapevole che bambini al di sotto dell’età consentita stavano utilizzando i loro prodotti, ma ha scelto di non agire in modo adeguato per proteggerli. Sattizahn ha dichiarato che Meta ha privilegiato il profitto derivante dall’interazione dei bambini con i loro prodotti, manipolando le ricerche interne e eliminando dati scomodi.

    Scandalo Meta: informatori denunciano danni ai bambini nell'ambiente virtuale

    Queste accuse hanno sollevato preoccupazioni sulla sicurezza dei bambini nell’ambiente virtuale creato da Meta e hanno portato ad un dibattito sull’etica e la responsabilità delle aziende nel proteggere i loro utenti più giovani.

    Per ulteriori dettagli, è possibile consultare l’articolo completo su The Guardian.

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.