Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > San Basilio de Palenque: la città colombiana che cerca l’indipendenza dopo secoli di lotta per la libertà

Pubblicato:

19 Ottobre 2025

Aggiornato:

19 Ottobre 2025

San Basilio de Palenque: la città colombiana che cerca l’indipendenza dopo secoli di lotta per la libertà

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

San Basilio de Palenque: la città colombiana che cerca l’indipendenza dopo secoli di lotta per la libertà

WorldWhite

Indice

    San Basilio de Palenque: una città storica fondata da colombiani neri fuggiti dalla schiavitù verso una seconda “indipendenza”

    San Basilio de Palenque si definisce “il primo territorio nero libero delle Americhe” – un referendum del prossimo mese potrebbe garantirle un proprio governo locale

    Il villaggio colombiano dei Caraibi, che con orgoglio si definisce “il primo territorio nero libero delle Americhe”, è sull’orlo di una nuova liberazione – non dalla corona spagnola, come avvenne all’inizio del XVIII secolo, ma dal controllo del governo locale.

    San Basilio de Palenque: la città colombiana che cerca l'indipendenza dopo secoli di lotta per la libertà

    Appena oltre 300 anni dopo che la Spagna ha riconosciuto San Basilio de Palenque come territorio libero dalla schiavitù, i residenti di questa comunità, a soli 30 miglia di distanza dal centro turistico di Cartagena, sono pronti a votare per diventare finalmente una città indipendente.

    I giovani si esercitano per la loro performance musicale durante la notte del festival del tamburo a San Basilio de Palenque

    Per saperne di più, continua a leggere

    Approfondimento

    La storia di San Basilio de Palenque è unica e affascinante. Fondata da schiavi neri fuggiti dalla colonia spagnola, questa comunità ha sempre lottato per la sua indipendenza e libertà. Il referendum del prossimo mese rappresenta un’opportunità storica per i residenti di ottenere un governo locale che rappresenti le loro esigenze e aspirazioni.

    Possibili Conseguenze

    Se San Basilio de Palenque diventerà una città indipendente, ciò potrebbe avere importanti conseguenze per la comunità e per la regione. Un governo locale potrebbe permettere ai residenti di prendere decisioni più autonome sulla gestione delle risorse e sulla pianificazione urbanistica, migliorando la qualità della vita e lo sviluppo economico della zona.

    Opinione

    La richiesta di indipendenza di San Basilio de Palenque è un’espressione legittima della volontà di autodeterminazione dei suoi residenti. È importante che le autorità colombiane prendano in considerazione le esigenze e le aspirazioni di questa comunità, garantendo che il processo di indipendenza sia democratico e inclusivo.

    Analisi Critica dei Fatti

    La storia di San Basilio de Palenque è un esempio di resistenza e lotta per la libertà. La comunità ha sempre affrontato sfide e difficoltà, ma ha anche dimostrato una grande capacità di resilienza e determinazione. Il referendum del prossimo mese rappresenta un’opportunità storica per i residenti di ottenere un governo locale che rappresenti le loro esigenze e aspirazioni, e potrebbe avere importanti conseguenze per la regione e per la Colombia in generale.

    Relazioni con altri fatti

    La storia di San Basilio de Palenque è collegata ad altri eventi e fatti storici, come la lotta contro la schiavitù e la colonizzazione spagnola. La comunità ha sempre mantenuto una forte identità culturale e una grande determinazione nella lotta per la libertà e l’indipendenza. Leggi anche: la storia della schiavitù in Colombia

    Contesto storico e origini della notizia

    La storia di San Basilio de Palenque inizia nel XVII secolo, quando gli schiavi neri fuggirono dalla colonia spagnola e si stabilirono nella regione. La comunità ha sempre lottato per la sua indipendenza e libertà, e nel 1713 la Spagna riconobbe San Basilio de Palenque come territorio libero dalla schiavitù. Da allora, la comunità ha continuato a lottare per la sua autodeterminazione e indipendenza, e il referendum del prossimo mese rappresenta un’opportunità storica per i residenti di ottenere un governo locale che rappresenti le loro esigenze e aspirazioni. Leggi anche: la storia della colonizzazione spagnola in Colombia

    Fonti

    TheGuardian – 19 ottobre 2025 — rielaborazione a cura di Italfaber.
    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Per saperne di più, continua a leggere

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0