Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Royal Ballet: Perspectives – recensione di un balletto che unisce seduzione intima, danza pura e bellezza duratura

Pubblicato:

17 Novembre 2025

Aggiornato:

17 Novembre 2025

Royal Ballet: Perspectives – recensione di un balletto che unisce seduzione intima, danza pura e bellezza duratura

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Royal Ballet: Perspectives – recensione di un balletto che unisce seduzione intima, danza pura e bellezza duratura

WorldWhite
Indice

    Royal Ballet: Perspectives review – intimate seduction, pure dance and enduring beauty

    Royal Opera House, Londra

    In un programma di tre spettacoli, un nuovo lavoro di Cathy Marston esplora la carica emotiva del Concerto per violino di Britten, mentre le opere di Justin Peck e George Balanchine mostrano la gioia semplice di ballare al ritmo di grande musica.

    Royal Ballet: Perspectives – recensione di un balletto che unisce seduzione intima, danza pura e bellezza duratura

    Quando la coreografa Cathy Marston è stata incaricata di creare un nuovo lavoro di un atto per il Royal Ballet, voleva realizzare qualcosa di astratto, solo danza al suono – un approccio diverso da quello che ha portato opere come Jane Eyre, Hamlet, Atonement e altre narrazioni – ma alla fine la musica scelta non le ha permesso di farlo. Il Concerto per violino di Benjamin Britten è stato scritto tra il 1938 e il 1939, in un periodo di inizio della seconda guerra mondiale, quando Britten, pacifista, si trasferì negli Stati Uniti con il suo compagno Peter Pears, e dopo la morte della madre del compositore. Tutti questi eventi si riflettono nel pezzo di Marston, Against the Tide, e lo rendono più profondo.

    William Bracewell interpreta il protagonista senza nome, con un ballo istintivo come sempre, i vortici del suo pensiero si manifestano nei movimenti di corpo che si intrecciano e si sciolgono. Qui arrivano uomini militari con atteggiamento rigido e pugni chiusi, e Matthew Ball con camicia di satin e seduzione; Bracewell è diviso tra dovere, bellezza e libertà. Si può percepire il suo tormento, come una lunga notte oscura dell’anima.

    Continue reading…

    Fonti

    Fonte: The Guardian – Royal Ballet: Perspectives review – intimate seduction, pure dance and enduring beauty

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Il testo descrive un nuovo spettacolo di Cathy Marston che si ispira al Concerto per violino di Britten, evidenziando come la musica e la storia personale del compositore influenzino la coreografia.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Non è chiaro come la scelta di una musica così carica di contesto storico abbia impedito a Marston di realizzare un lavoro puramente astratto.

    Cosa spero, in silenzio

    Che le future coreografie possano trovare un equilibrio tra narrazione e movimento, rispettando sia l’intento artistico sia il contesto emotivo della musica.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che la musica non è solo suono, ma porta con sé storie e emozioni che possono guidare o limitare la creatività di un artista.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Esplorare come le opere d’arte possano integrare il contesto storico senza sacrificare la libertà espressiva.

    Cosa posso fare?

    Approfondire la conoscenza della storia di Britten e delle sue opere per comprendere meglio le influenze che si riflettono nelle coreografie contemporanee.

    Domande Frequenti

    • Qual è il titolo del nuovo lavoro di Cathy Marston? Il pezzo si intitola Against the Tide.
    • Chi interpreta il protagonista senza nome? William Bracewell.
    • <strongQuali sono le opere di Justin Peck e George Balanchine menzionate? Non sono state specificate, ma sono state citate come esempi di coreografie che mostrano la gioia di ballare al ritmo di grande musica.
    • Qual è il periodo storico in cui è stato scritto il Concerto per violino di Britten? È stato composto tra il 1938 e il 1939, all’inizio della seconda guerra mondiale.
    • Qual è il ruolo di Matthew Ball nello spettacolo? Matthew Ball appare con una camicia di satin e una presenza seducente, contribuendo alla dinamica del balletto.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.