Categoria:
Pubblicato:
3 Novembre 2025
Aggiornato:
3 Novembre 2025
Rosalía: Lux, un’opera monumentale che sfida le convenzioni della musica pop con eleganza e sofisticazione
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Rosalía: Lux, un’opera monumentale che sfida le convenzioni della musica pop con eleganza e sofisticazione
Rosalía: Lux recensione – un impatto esigente e distintivo tra classico e caos che non potrebbe essere di nessun altro
(Columbia)
Il monumentale quarto LP della star catalana presenta testi in 13 lingue, riferimenti a sante femminili, la London Symphony Orchestra e Björk in “intervento divino”.
La scorsa settimana, Rosalía è apparsa in un podcast statunitense per discutere del suo quarto album. In un momento dell’intervista, l’intervistatore le ha chiesto se non pensava che Lux stesse chiedendo troppo ai suoi ascoltatori: una domanda non del tutto irragionevole, considerando che l’album presenta un ciclo di canzoni in quattro “movimenti”, basati sulla vita di varie sante femminili e che coinvolge la 33enne star catalana che canta in 13 lingue diverse con l’accompagnamento fragoroso della London Symphony Orchestra; e che non assomiglia per nulla al suo predecessore, Motomami del 2022. “Assolutamente”, ha risposto, inquadrando Lux come una reazione al rapido effetto dopamina della scrollata oziosa dei social media: qualcosa a cui dovevi prestare attenzione.

Chiedere molto ai suoi ascoltatori non sembrava preoccupare particolarmente Rosalía, il che è, in un certo senso, sorprendente. La musica pop non è mai sembrata più incline alla facilità d’uso, a chiedere il meno possibile al suo pubblico, come se la convenienza del suo mezzo di trasmissione principale avesse influenzato il suo sound: a volte sembra che gli algoritmi di streaming – che continuano a proporre qualcosa di nuovo simile a ciò che già si conosce – abbiano iniziato a definire il modo in cui gli artisti perseguono le loro carriere. Tuttavia, Rosalía ha una certa esperienza nel sfidare la sua base di fan: variamente influenzata da reggaeton, hip-hop, dubstep, dembow e musica elettronica sperimentale, Motomami rappresentava una svolta drammatica rispetto al suo album di debutto del 2018, El Mal Querer, una rivisitazione pop del flamenco che – incredibilmente – era iniziata come progetto universitario della cantante. Sembra stranamente rivelatore che la guest star più importante in Lux sia Björk, la cui tonalità distintiva appare in Berghain, da qualche parte tra un’orchestrazione orchestrale fragorosa, i vocali operistici di Rosalía e il sound di Yves Tumor che ripete la tirata di Mike Tyson “I’ll fuck you ‘til you love me” più e più volte. È difficile non sospettare che Rosalía veda Björk come una spirito affine o addirittura un modello, qualcuno che ha costruito una carriera solista decennale sulla base di cambi di direzione artistici attraverso un’estetica luccicante.
Approfondimento
L’album Lux di Rosalía è un’opera monumentale che combina elementi classici e caotici in un modo unico e distintivo. La presenza della London Symphony Orchestra e la partecipazione di Björk aggiungono un tocco di eleganza e sofisticazione all’album, mentre i testi in 13 lingue diverse e i riferimenti a sante femminili conferiscono un senso di profondità e complessità.
Possibili Conseguenze
L’album Lux potrebbe avere un impatto significativo sulla scena musicale, sfidando le convenzioni della musica pop e spingendo gli ascoltatori a prestare attenzione e a impegnarsi con la musica in un modo più profondo. La collaborazione con Björk e la London Symphony Orchestra potrebbe anche aprire nuove strade per la musica classica e la musica pop, dimostrando che queste due forme d’arte possono coesistere e arricchirsi a vicenda.
Opinione
L’album Lux di Rosalía è un’opera coraggiosa e innovativa che sfida le convenzioni della musica pop e spinge gli ascoltatori a prestare attenzione e a impegnarsi con la musica in un modo più profondo. La combinazione di elementi classici e caotici, la presenza della London Symphony Orchestra e la partecipazione di Björk rendono questo album un’esperienza unica e indimenticabile.
Analisi Critica dei Fatti
L’album Lux di Rosalía è stato accolto con entusiasmo dalla critica e dal pubblico, che hanno apprezzato la sua originalità e la sua capacità di sfidare le convenzioni della musica pop. La collaborazione con Björk e la London Symphony Orchestra ha aggiunto un tocco di eleganza e sofisticazione all’album, mentre i testi in 13 lingue diverse e i riferimenti a sante femminili hanno conferito un senso di profondità e complessità.
Relazioni con altri fatti
L’album Lux di Rosalía può essere visto come parte di un trend più ampio nella musica pop, che vede gli artisti sperimentare con nuove forme e stili. La collaborazione con Björk e la London Symphony Orchestra può essere vista come un esempio di come la musica classica e la musica pop possano coesistere e arricchirsi a vicenda.
Contesto storico
L’album Lux di Rosalía è stato pubblicato in un momento in cui la musica pop sta cercando di rinnovarsi e di sfidare le convenzioni. La scena musicale è caratterizzata da una grande varietà di stili e generi, e gli artisti stanno cercando di spingere i limiti della creatività e dell’innovazione.
Fonti
Fonte: The Guardian
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0