Romeo a Juliet review – star-crossed lovers divided by language
Romeo e Giulietta: amanti divisi dalla lingua
Al Teatro Sherman di Cardiff, la versione bilingue della tragedia di Shakespeare proposta da Theatr Cymru aggiunge una complessità intrigante alle famiglie in lotta, ma anche un po’ di confusione.
“Parli dal cuore?” O forse: “Ai dyna iaith dy galon?” Nella tragedia bilingue di Theatr Cymru, che alterna tra l’inglese di Shakespeare e la traduzione gallese di JT Jones, l’enunciazione di ogni parola assume una particolare rilevanza. La produzione di Steffan Donnelly, finemente dettagliata, presenta i Montecchi come parlanti gallesi e i Capuleti come non parlanti gallesi. È un concetto drammatico astuto che, nei suoi momenti più riusciti, trova nuove e sorprendenti sfumature all’interno del noto traffico scenico.

Isabella Colby Browne interpreta Giulietta con una petulanza giocosa, complementata dallo swagger facile e prepossessante di Steffan Cennydd nel ruolo di Romeo. Eiry Thomas, nel ruolo di Ffrier Lorens, fa una grande impressione, e Llinor ap Gwynedd, nel ruolo della Nyrs, che parla principalmente in inglese con un ampio accento gallese, aggiunge una nuova complessità drammatica all’interno del concetto bilingue. Dopo che Capuleti colpisce la Nyrs, chiamandola “folle balbuziente” per aver pronunciato una frase in gallese, tutte le sorti di pregiudizi violenti vengono esposti in una sola, pungente frase.
Approfondimento
La scelta di utilizzare il gallese e l’inglese nella produzione di Romeo e Giulietta di Theatr Cymru aggiunge una dimensione unica alla storia, sottolineando le differenze culturali e linguistiche tra le famiglie in lotta. Questo approccio può aiutare a evidenziare le tensioni e i conflitti che sorgono dalle barriere linguistiche e culturali, aggiungendo profondità alla tragedia di Shakespeare.
Possibili Conseguenze
La rappresentazione di Romeo e Giulietta con un approccio bilingue può avere conseguenze significative sulla percezione del pubblico riguardo alle differenze culturali e linguistiche. Può aiutare a promuovere la comprensione e il rispetto per le diverse culture e lingue, e sottolineare l’importanza della comunicazione e del dialogo per superare le barriere che dividono le persone.
Opinione
La produzione di Romeo e Giulietta di Theatr Cymru è un esempio interessante di come la lingua e la cultura possano essere utilizzate per aggiungere profondità e complessità a una storia classica. La scelta di utilizzare il gallese e l’inglese è un modo innovativo per esplorare le tensioni e i conflitti che sorgono dalle differenze culturali e linguistiche, e può aiutare a promuovere la comprensione e il rispetto per le diverse culture e lingue.
Giornale: The Guardian, Autore: non specificato. Rielaborazione del contenuto secondo i principi di oggettività e chiarezza.