Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Rimpatriati in Francia: paura e disperazione tra i richiedenti asilo

Pubblicato:

18 Novembre 2025

Aggiornato:

18 Novembre 2025

Rimpatriati in Francia: paura e disperazione tra i richiedenti asilo

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Rimpatriati in Francia: paura e disperazione tra i richiedenti asilo

WorldWhite
Indice

    Persone inviate in Francia sotto lo schema “uno entra, uno esce” si sentono spaventate e disperate

    A Parigi, un gruppo di persone che sono state rimpatriate dal Regno Unito nell’ambito di un programma di immigrazione riferisce di sentirsi spaventate e senza speranza.

    Afran, un richiedente asilo iraniano, si trova di fronte a un rifugio parigino, circondato da grandi blocchi di cemento e da treni che passano sopra di lui. È già stato qui prima – sette settimane fa, precisamente. La seconda volta, dice, è altrettanto spaventosa della prima.

    Rimpatriati in Francia: paura e disperazione tra i richiedenti asilo

    Afran, che non è il suo vero nome, è diventato noto quando è stato il primo richiedente asilo a tornare nel Regno Unito su una piccola barca dopo essere stato rimpatriato in Francia nell’ambito dello schema controverso “uno entra, uno esce” il 19 settembre. È stato rimpatriato a Parigi per la seconda volta il 5 novembre.

    Continua a leggere…

    Fonti

    Fonte: The Guardian. Articolo originale e interattivo.

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Le persone rimpatriate dal Regno Unito in Francia si sentono spaventate e disperate. Afran, un richiedente asilo iraniano, è stato rimpatriato due volte e descrive entrambe le esperienze come terribili.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Perché lo schema “uno entra, uno esce” è stato adottato e quali sono le motivazioni politiche o pratiche dietro questa decisione.

    Cosa spero, in silenzio

    Che le persone rimpatriate possano trovare un luogo sicuro dove vivere senza paura e senza dover tornare indietro.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che le politiche di rimpatrio possono avere un impatto profondo sulla vita delle persone, generando paura e disperazione.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Garantire che le decisioni di rimpatrio siano gestite con rispetto per la dignità umana e che le persone abbiano accesso a supporto psicologico e legale.

    Cosa posso fare?

    Informarmi sulle politiche di immigrazione, sostenere organizzazioni che aiutano i richiedenti asilo e promuovere un dialogo aperto e rispettoso su queste tematiche.

    Domande Frequenti

    Domanda 1: Che cosa è lo schema “uno entra, uno esce”?
    Risposta: È un accordo tra il Regno Unito e la Francia che prevede il rimpatrio di persone in cambio di un’altra persona che entra nel Regno Unito.

    Domanda 2: Chi è Afran?
    Risposta: Afran è un richiedente asilo iraniano che è stato rimpatriato in Francia due volte nell’ambito dello schema “uno entra, uno esce”.

    Domanda 3: Dove si trovano le persone rimpatriate?
    Risposta: Attualmente si trovano a Parigi, dove cercano rifugio in strutture di accoglienza.

    Domanda 4: Come si può aiutare le persone rimpatriate?
    Risposta: Offrendo supporto legale, psicologico e assistenza nella ricerca di alloggi sicuri.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.