Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Riforme sull’asilo del Labour: verso operazioni di controllo simili alle ICE in Inghilterra

Pubblicato:

17 Novembre 2025

Aggiornato:

17 Novembre 2025

Riforme sull’asilo del Labour: verso operazioni di controllo simili alle ICE in Inghilterra

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Riforme sull’asilo del Labour: verso operazioni di controllo simili alle ICE in Inghilterra

WorldWhite
Indice

    ICE-style raids on Britain’s streets: that’s all Labour’s brutal asylum reforms will achieve | Stella Creasy

    Se vogliamo fermare le barche, dobbiamo fermare le assurdità su cosa crea i rifugiati e su come rispondere a loro.

    Stella Creasy è la deputata del Partito Laburista e del Partito Cooperativo per Walthamstow.

    Riforme sull'asilo del Labour: verso operazioni di controllo simili alle ICE in Inghilterra

    Come è diventato un fatto che il nostro sistema di asilo sia stato rovinato dalle persone che fuggono dalla guerra, piuttosto che da chi lo gestisce? L’assurdo di un deterrente che prevede la deportazione di quattro persone in Rwanda a un costo di 700 milioni di sterline sta dando il passo a ministri che infrangono più di 70 anni di consuetudine per offrire non rifugio ma sospetto. Se vogliamo fermare le barche, dobbiamo fermare le assurdità su cosa crea i rifugiati e su come rispondere a loro.

    Il Parlamento è preoccupato dal fatto che lo “shopping di asilo” sia diffuso, che uomini con la barba leggano i documenti di politica prima di salire su piccole imbarcazioni e dirigersi verso Great Yarmouth. Anche chi riconosce che X non è una fonte credibile per formulare la politica sull’asilo sembra accettare l’idea che chi chiede aiuto possa abusare del sistema. In risposta a una sfida di destra, il governo propone di mantenere le vittime di torture o persecuzioni in un limbo perpetuo offrendo loro solo un rifugio temporaneo. Se vogliono restare dovranno richiedere lo status di rifugiato ogni due anni e mezzo. Invece di poter chiedere un permesso di soggiorno indefinito dopo cinque anni, dovranno aspettare vent’anni.

    Stella Creasy è la deputata del Partito Laburista e del Partito Cooperativo per Walthamstow.

    Continue reading…

    Fonti

    Fonte: The Guardian

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Il governo propone di offrire ai rifugiati solo un rifugio temporaneo, con la necessità di richiedere lo status di rifugiato ogni due anni e mezzo. Invece di un permesso di soggiorno indefinito dopo cinque anni, i rifugiati dovranno attendere vent’anni.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Il termine “X” è citato come fonte non credibile per la politica sull’asilo, ma non è chiaro a cosa si riferisca.

    Cosa spero, in silenzio

    Che i rifugiati vengano trattati con dignità e che le politiche siano basate su principi di giustizia e solidarietà.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che le decisioni politiche possono essere guidate dalla paura piuttosto che dalla necessità di proteggere chi è in pericolo.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Affrontare le cause profonde dei conflitti che spingono le persone a fuggire e creare procedure di asilo chiare e umane.

    Cosa posso fare?

    Supportare organizzazioni che aiutano i rifugiati e partecipare a iniziative di sensibilizzazione per promuovere politiche più eque.

    Domande Frequenti

    • Che cosa intende l’articolo con “stop the boats”? Si riferisce alla volontà di fermare l’arrivo di barche che trasportano rifugiati, ma l’autore sostiene che la vera soluzione è affrontare le cause della migrazione e migliorare la risposta ai rifugiati.
    • Qual è la proposta del governo per i rifugiati che hanno subito torture? Il governo intende offrire loro solo un rifugio temporaneo, con la necessità di richiedere lo status di rifugiato ogni due anni e mezzo.
    • Perché il Parlamento teme lo “shopping di asilo”? Il Parlamento teme che alcune persone possano cercare di sfruttare il sistema di asilo per ottenere vantaggi, e questo alimenta la paura di un uso improprio delle politiche di asilo.
    • Quanto tempo dovranno aspettare i rifugiati per ottenere un permesso di soggiorno indefinito secondo la proposta? Secondo la proposta, i rifugiati dovrebbero aspettare vent’anni per ottenere un permesso di soggiorno indefinito, invece di cinque anni.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.