Categoria:
Pubblicato:
23 Ottobre 2025
Aggiornato:
23 Ottobre 2025
Research reveals racist chants on rise in Israeli football – with Maccabi Tel Aviv the worst offenders
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Research reveals racist chants on rise in Israeli football – with Maccabi Tel Aviv the worst offenders
Ricerca rivela aumento degli insulti razzisti nel calcio israeliano, con il Maccabi Tel Aviv come principale responsabile
Secondo i dati raccolti da Kick It Out Israel, sono stati registrati 367 casi di insulti razzisti nella stagione 2024-25, con 118 di questi collegati ai sostenitori del Maccabi.
I tifosi di calcio israeliani hanno aumentato notevolmente gli insulti razzisti nell’ultimo anno, come dimostrano i dati, con i sostenitori del Maccabi Tel Aviv più propensi a comportamenti discriminatori.

Approfondimento
La ricerca è stata condotta da Kick It Out Israel, un’organizzazione finanziata da Givat Haviva, una società civile che lavora per la “creazione di una società condivisa per ebrei e arabi”. I risultati hanno rivelato 367 casi di insulti razzisti durante le partite della Israeli Premier League (IPL) nella stagione 2024-25, un totale record e un aumento del 67% rispetto alla stagione precedente.
Possibili Conseguenze
L’aumento degli insulti razzisti nel calcio israeliano potrebbe avere conseguenze negative sulla società e sulla comunità sportiva, contribuendo a creare un ambiente ostile e discriminatorio.
Opinione
È fondamentale che le autorità e le organizzazioni sportive prendano misure efficaci per contrastare gli insulti razzisti e promuovere un ambiente più inclusivo e rispettoso nel calcio israeliano.
Analisi Critica dei Fatti
I dati raccolti da Kick It Out Israel evidenziano la necessità di un’azione immediata per affrontare il problema degli insulti razzisti nel calcio israeliano, e di promuovere un cambiamento culturale che valorizzi la diversità e il rispetto.
Relazioni con altri fatti
Il problema degli insulti razzisti nel calcio israeliano non è isolato, ma fa parte di un più ampio contesto di discriminazione e intolleranza che richiede un’attenzione e un impegno più ampi da parte della società e delle autorità.
Contesto storico
La storia del calcio israeliano è segnata da episodi di violenza e discriminazione, e l’aumento degli insulti razzisti nella stagione 2024-25 rappresenta un passo indietro nella lotta per la promozione della tolleranza e del rispetto.
Fonti
La fonte di questo articolo è The Guardian, che ha pubblicato l’articolo originale al seguente link: https://www.theguardian.com/football/2025/oct/23/research-reveals-racist-chants-on-rise-in-israeli-football-with-maccabi-tel-aviv-the-worst-offenders
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.