👁️ Visite: 15

Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Rejecting generative AI in healthcare won’t protect patients – it will harm them | Letter

Pubblicato:

13 Novembre 2025

Aggiornato:

13 Novembre 2025

Rejecting generative AI in healthcare won’t protect patients – it will harm them | Letter

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Rejecting generative AI in healthcare won’t protect patients – it will harm them | Letter

WorldWhite
Indice

    Introduzione

    La combinazione di clinici dedicati, pazienti consapevoli e intelligenza artificiale porterà a una cura più sicura, di alta qualità e più accessibile, afferma il Dottor Robert Pearl.

    La discussione sull’intelligenza artificiale in sanità

    L’articolo di Eric Reinhart solleva preoccupazioni ragionevoli sui rischi dell’intelligenza artificiale generativa (genAI) in sanità (Cosa perdiamo quando affidiamo le cure agli algoritmi, 9 novembre). Apprezzo che la mia prospettiva sia stata inclusa e confermo la mia convinzione che “l’AI sarà così comune in sanità come lo stetoscopio”.

    Rejecting generative AI in healthcare won’t protect patients – it will harm them | Letter

    I rischi e i benefici dell’intelligenza artificiale in sanità

    Reinhart giustamente sottolinea che esistono rischi seri nell’implementazione di nuove tecnologie nel nostro sistema sanitario guidato dal profitto e dalle limitazioni di tempo. Tuttavia, per valutare correttamente i rischi della genAI, dobbiamo prima riconoscere gli errori e le morti evitabili che si verificano oggi. E poi dobbiamo chiederci se questa tecnologia peggiorerà questi problemi o renderà le cure mediche più sicure.

    Fonti

    Il contenuto di questo articolo è tratto da The Guardian, un noto sito di notizie online.

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Vedo che l’intelligenza artificiale può essere uno strumento potente per migliorare la sanità, ma anche che ci sono rischi da considerare.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Non capisco come possiamo bilanciare i benefici dell’intelligenza artificiale con i rischi potenziali e come possiamo assicurarci che questa tecnologia sia utilizzata in modo responsabile.

    Cosa spero, in silenzio

    Spero che l’intelligenza artificiale possa essere utilizzata per migliorare la sanità e salvare vite, senza compromettere la sicurezza e la qualità delle cure.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Questa notizia mi insegna che l’intelligenza artificiale è una tecnologia potente che può avere un impatto significativo sulla sanità, ma che richiede anche una attenta considerazione dei rischi e dei benefici.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Rimane da fare una valutazione approfondita dei rischi e dei benefici dell’intelligenza artificiale in sanità e di lavorare per assicurarsi che questa tecnologia sia utilizzata in modo responsabile e sicuro.

    Cosa posso fare?

    Posso informarmi meglio sull’intelligenza artificiale e sulla sua applicazione in sanità, e posso sostenere gli sforzi per utilizzare questa tecnologia in modo responsabile e sicuro.

    Domande Frequenti

    • Qual è il ruolo dell’intelligenza artificiale in sanità? L’intelligenza artificiale può essere utilizzata per migliorare la sanità, ad esempio attraverso la diagnosi e la cura delle malattie.
    • Quali sono i rischi dell’intelligenza artificiale in sanità? I rischi includono la possibilità di errori e la compromissione della sicurezza e della qualità delle cure.
    • Come possiamo assicurare che l’intelligenza artificiale sia utilizzata in modo responsabile in sanità? Possiamo assicurare che l’intelligenza artificiale sia utilizzata in modo responsabile attraverso una valutazione approfondita dei rischi e dei benefici e lavorando per implementare misure di sicurezza e controllo.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.