Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Recensione di “The Dinner Party” di Viola van de Sandt: un debutto formidabile

Pubblicato:

19 Novembre 2025

Aggiornato:

19 Novembre 2025

Recensione di “The Dinner Party” di Viola van de Sandt: un debutto formidabile

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Recensione di “The Dinner Party” di Viola van de Sandt: un debutto formidabile

WorldWhite
Indice

    The Dinner Party by Viola van de Sandt review – a formidable debut

    Un incontro intimo si trasforma in un climax horror in questo romanzo viscerale che racconta di una giovane donna incaricata di ospitare una cena per il suo fidanzato.

    La letteratura ama le cene. Dalla “Mrs Dalloway” di Virginia Woolf alle opere più recenti come “The Dinner Party” di Sarah Gilmartin e “Cooking in the Wrong Century” di Teresa Präauer, un incontro intimo offre la ricetta perfetta di claustrofobia e coreografia in cui un romanziere può immergersi. Le preparazioni sono spesso eccessivamente stressanti, la lista degli invitati è dinamica e imprevedibile, la quantità di alcol è quasi oscena – in breve, come dispositivo ha tutti gli ingredienti per una carnagione totale e deliziosa.

    Recensione di “The Dinner Party” di Viola van de Sandt: un debutto formidabile

    Il nuovo contributo a questo “Come Dine With Me” letterario è Viola van de Sandt, la cui prima opera, “The Dinner Party”, si concentra su Franca, una giovane donna timida dei Paesi Bassi incaricata di ospitare una cena per il suo fidanzato inglese Andrew e i suoi due colleghi maschi. Per rendere le cose più difficili, è il giorno più caldo dell’anno, il menu è coniglio (nonostante la vegetarianità di Franca) e il suo sous chef è il loro gatto spesso violento.

    Continue reading…

    Fonti

    Articolo originale: The Guardian

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Il romanzo descrive una cena che si trasforma in una situazione caotica e pericolosa. La protagonista è una giovane donna che deve gestire un evento con un menu inappropriato e un gatto che agisce come sous chef.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Non è spiegato perché il gatto sia stato scelto come sous chef e quale ruolo abbia nella dinamica della cena.

    Cosa spero, in silenzio

    Che la narrazione evidenzi l’importanza di pianificare con attenzione gli eventi e di considerare le esigenze di tutti i partecipanti.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che le cene, se non ben organizzate, possono diventare fonte di stress e conflitto, soprattutto quando le aspettative non sono chiare.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Verificare la compatibilità del menu con le preferenze alimentari dei partecipanti e assicurarsi che tutti gli elementi dell’organizzazione siano sotto controllo.

    Cosa posso fare?

    Se si sta per organizzare una cena, è utile fare un elenco di tutti i dettagli, controllare le preferenze alimentari e avere un piano di emergenza per eventuali imprevisti.

    Domande Frequenti

    • Chi è l’autore del libro? Viola van de Sandt.
    • Di cosa parla il romanzo? Una giovane donna che ospita una cena per il fidanzato e i colleghi.
    • Qual è la particolarità del menu? Il menu prevede coniglio, nonostante la protagonista sia vegetariana.
    • Perché il gatto è il sous chef? L’articolo non fornisce una spiegazione.
    • Dove posso leggere l’articolo originale? The Guardian.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.