Recensione di Partenope: una nuova interpretazione audace e erotica di Handel al London Coliseum
Partenope review – edgy and erotic Handel update
London Coliseum
Nardus Williams è elegante mentre si trova coinvolta in un turbinio di passioni e desideri, mentre tre pretendenti la inseguono in una rivisitazione della produzione del 2008 di Christopher Alden.

L’English National Opera dedica questa stagione di Partenope di Handel a Sir Charles Mackerras, che avrebbe compiuto 100 anni questa settimana. Mackerras è stato il principale promotore delle rielaborazioni pionieristiche di Handel dell’ENO. Questa Partenope, prima vista nel 2008, rappresenta una coraggiosa riaffermazione di quel patrimonio prezioso. Purtroppo, l’ENO stesso è ora un’ombra di ciò che era ai tempi di Mackerras; il suo direttore esecutivo Jenny Mollica ha lasciato la posizione questa settimana.
È comunque incoraggiante vedere che l’ENO riesce ancora a produrre uno spettacolo di Handel di alto livello. In Partenope i personaggi sono classici, ma la trama, apparentemente politica, è in realtà più una commedia domestica. Partenope, la presunta fondatrice di Napoli moderna, è cortejada da tre pretendenti princìpali, uno dei quali, Arsace, è inseguito dalla sua ex amante Rosmira, che si presenta mascherata da uomo. Il turbinio di passioni e desideri che questo gruppo può generare è credibile, a volte anche pungente.
Fonti
Articolo originale: The Guardian
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
La produzione di Partenope è stata realizzata con cura artistica e dedicata a una figura storica importante per l’Opera. L’evento è stato presentato in un teatro di alto livello e ha coinvolto artisti di talento.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché l’ENOs stato ridotto rispetto al passato? Quali sono le cause che hanno portato alla partenza del direttore esecutivo?
Cosa spero, in silenzio
Che l’ENOs continui a offrire spettacoli di qualità e a mantenere viva la tradizione operistica.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la cultura opera ancora può essere un punto di riferimento per la comunità, ma che le organizzazioni devono affrontare sfide interne per rimanere competitive.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Rafforzare la gestione interna, garantire la sostenibilità finanziaria e promuovere la partecipazione del pubblico.
Cosa posso fare?
Supportare le opere locali, partecipare agli spettacoli e condividere le proprie impressioni con la comunità.
Domande Frequenti
- Chi è stato il protagonista della produzione? Nardus Williams.
- Qual è stato il motivo della dedica a Sir Charles Mackerras? Era una figura chiave nella rielaborazione delle opere di Handel dell’ENOs.
- Perché l’ENOs ha perso forza? La partenza del direttore esecutivo e altri fattori organizzativi hanno influito sulla sua posizione.
- Qual è il tema principale della trama? Una commedia domestica con elementi di politica e passioni.
- Dove posso leggere l’articolo originale? Sul sito The Guardian.
Commento all'articolo