Categoria:
Pubblicato:
17 Novembre 2025
Aggiornato:
17 Novembre 2025
Recensione di Apple Cider Vinegar: da una pietra renale a un documentario di geologia fantasioso
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Recensione di Apple Cider Vinegar: da una pietra renale a un documentario di geologia fantasioso
Apple Cider Vinegar review – a kidney stone leads into whimsical geology doc
Il film di Sofie Benoot inizia con un problema medico personale, la rimozione di una pietra renale, e si evolve in una riflessione divertente sulle radici profonde dell’umanità nei minerali antichi.
La voce elegante, umoristica e sottile della cantante gallese Siân Phillips dà il tono principale a questo documentario di fantasia belga, che esplora la natura della roccia e della pietra, e la misteriosa interrelazione tra i nostri corpi e la massa terrestre della Terra.

Il punto di partenza di Benoot è la pietra renale appena rimossa dal suo corpo, un piccolo sasso liscio e usurato; è un evento personale che attribuisce al suo alter ego fuori scena, narrato da Phillips. Il narratore quasi-fittizio osserva con riflessione che un tempo aveva fornito la voce per documentari naturali; in effetti, Phillips ha narrato alcuni documentari naturali, motivo per cui Benoot l’ha scelta.
Fonti
Fonte: The Guardian – Apple Cider Vinegar review – a kidney stone leads into whimsical geology doc
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il film parte da un episodio di salute personale, la rimozione di una pietra renale, e collega questo evento alla natura della roccia e della pietra, mostrando come il corpo umano sia legato ai minerali della Terra.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Il legame preciso tra la pietra renale e la geologia terrestre non è spiegato in dettaglio; si lascia spazio alla curiosità su come i minerali del corpo possano riflettere quelli della Terra.
Cosa spero, in silenzio
Che il film stimoli una riflessione più profonda sul rapporto tra l’uomo e l’ambiente naturale, incoraggiando a considerare la nostra salute in un contesto più ampio.
Cosa mi insegna questa notizia
Che i nostri corpi contengono minerali che hanno origine nella Terra e che, in modo simbolico, possono essere collegati alla geologia del pianeta.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Approfondire la conoscenza dei legami tra salute e geologia, magari guardando il film e leggendo ulteriori fonti scientifiche e culturali.
Cosa posso fare?
Guardare il documentario, informarsi su come i minerali influenzano la salute, e condividere queste informazioni con chi può trarne beneficio.
Domande Frequenti
- Di cosa parla il film di Sofie Benoot? Il film inizia con la rimozione di una pietra renale e si sviluppa in una riflessione sulla natura della roccia, della pietra e sul legame tra il corpo umano e la Terra.
- Chi ha fornito la voce narrante? La voce narrante è fornita da Siân Phillips, una cantante gallese nota per aver narrato documentari naturali.
- <strongPerché è stato scelto Siân Phillips? Benoot ha scelto Phillips perché ha già narrato documentari naturali, e la sua voce si adatta al tono del film.
- Qual è il punto di partenza del film? Il punto di partenza è la pietra renale appena rimossa dal corpo di Sofie Benoot, un evento personale che funge da spunto per l’esplorazione della geologia.
- Dove posso leggere di più sul film? È possibile leggere l’articolo originale su The Guardian al link https://www.theguardian.com/film/2025/nov/17/apple-cider-vinegar-review-a-kidney-stone-leads-into-whimsical-geology-doc.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.