Categoria:
Pubblicato:
19 Novembre 2025
Aggiornato:
19 Novembre 2025
Recensione del film “The Session Man”: Mick Jagger racconta la vita del tastierista Nicky Hopkins
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Recensione del film “The Session Man”: Mick Jagger racconta la vita del tastierista Nicky Hopkins
La recensione del film “The Session Man” – Mick Jagger parla della vita straordinaria del tastierista Nicky Hopkins
Il pianista Nicky Hopkins ha suonato con i Beatles, i Rolling Stones, i Who e altri gruppi importanti, ma è noto soprattutto tra gli appassionati del settore. Il documentario, che si rivolge a chi apprezza la musica di alto livello, si chiede perché non sia diventato una star, ma non risponde a questa domanda.
Il film è molto dettagliato e celebra il talento di Hopkins, ma manca di una riflessione sul motivo per cui non abbia raggiunto la fama. Non si chiede se la “qualità da star” dipenda da una mancanza di formazione musicale formale.

Hopkins era un pianista di grande abilità, che ha lavorato su registrazioni di The Who, The Kinks, Jefferson Airplane, i Rolling Stones e i Beatles, oltre a album solisti di tutti e quattro i ex‑Beatles. Il suo lavoro è stato ammirato e talvolta idolatrato da musicisti e produttori di entrambi i lati dell’Atlantico. Era un musicista inglese con formazione classica (come Elton John, studiava alla Royal Academy of Music) ma il suo stile ricordava quello di chi suona piano nel Mississippi Delta.
Durante la sua carriera, Hopkins ha dovuto affrontare problemi di salute seri. Era affetto da malattia di Crohn e, successivamente, ha avuto problemi con alcol e droghe, in parte per cercare di alleviare il dolore e mantenersi in grado di lavorare in studio e in tour. Questi fattori hanno contribuito alla sua prematura morte a 50 anni.
Fonti
Sito: The Guardian – The Session Man review – Mick Jagger joins look at amazing life of keyboards ace Nicky Hopkins
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Vedo che Nicky Hopkins era un musicista di grande talento, che ha collaborato con band di fama mondiale, ma che non è stato riconosciuto come star pubblica. Vedo che ha avuto problemi di salute che hanno influito sulla sua vita e carriera.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è chiaro perché la sua fama sia rimasta limitata a un circolo ristretto di professionisti. Vorrei capire se la mancanza di una persona pubblica dietro di lui abbia influito su questo.
Cosa spero, in silenzio
Spero che la sua storia possa servire a ricordare l’importanza di riconoscere il contributo di chi lavora dietro le quinte, e che la sua musica continui a ispirare.
Cosa mi insegna questa notizia
Mi insegna che il talento non garantisce automaticamente la fama, e che la salute personale può influenzare la carriera di un artista.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Rendere più visibili le storie di musicisti di supporto, promuovere la salute mentale e fisica degli artisti, e ricordare che il contributo di chi lavora dietro le quinte è fondamentale.
Cosa posso fare?
Ascoltare la musica di Nicky Hopkins, condividere le sue registrazioni con amici e familiari, e sostenere iniziative che promuovono la salute degli artisti.
Domande Frequenti
1. Chi era Nicky Hopkins? Nicky Hopkins era un pianista inglese che ha suonato con band come i Beatles, i Rolling Stones, i Who e altri gruppi importanti.
2. Perché il documentario si rivolge a un pubblico di connoisseurs? Il film è molto dettagliato e celebra il talento di Hopkins, quindi è pensato per chi apprezza la musica di alto livello.
3. Quali problemi di salute ha avuto Hopkins? Hopkins era affetto da malattia di Crohn e ha avuto problemi con alcol e droghe, in parte per cercare di alleviare il dolore.
4. A che età è morto Hopkins? Hopkins è morto a 50 anni.
5. Dove posso leggere di più sul film? Puoi leggere l’articolo completo su The Guardian al link The Guardian – The Session Man review.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.