Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Recensione del film polacco “The Saragossa Manuscript”: una commedia di costume con narrazione surreale

Pubblicato:

19 Novembre 2025

Aggiornato:

19 Novembre 2025

Recensione del film polacco “The Saragossa Manuscript”: una commedia di costume con narrazione surreale

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Recensione del film polacco “The Saragossa Manuscript”: una commedia di costume con narrazione surreale

WorldWhite
Indice

    Recensione del Saragossa Manuscript – commedia di costume polacca cult è un capolavoro di confusione

    Il film di Wojciech Has del 1965, ambientato nella Spagna del XVIII secolo, racconta le avventure di un ufficiale che si imbatte in incontri assurdi ed episodi erotici. La narrazione è strutturata come una serie di sketch, simili a quelli di Monty Python, che si susseguono in modo rapido e sorprendente.

    Il film è un esempio di surrealismo cinematografico. Il surrealismo si manifesta non solo nel paesaggio desolato delle montagne della Sierra Morena, con i suoi teschi scoloriti, i banditi avvolti in corde, i corvi e le locande misteriose dove si svolgono incontri seducenti, ma anche nella disposizione di racconti e aneddoti che si intrecciano tra loro. L’effetto comico e surreale nasce dal passaggio improvviso da una micro-narrativa all’altra, facendo emergere la sensazione che la storia complessiva sia ostacolata e minata.

    Recensione del film polacco “The Saragossa Manuscript”: una commedia di costume con narrazione surreale

    La trama si apre nella città spagnola di Saragossa, durante le guerre napoleoniche. Un ufficiale tenta di arrestare un altro, che sembra leggere un vecchio libro. L’attenzione dell’ultimo viene però distratta dal fatto che il libro parla del proprio nonno, il nobile Alfonse Van Worden. Successivamente si scopre che i passaggi sul nonno sono stati aggiunti a mano, con penna e inchiostro, da cui il nome “Saragossa Manuscript”. Il personaggio del nobile soldato è interpretato dall’attore polacco Zbigniew Cybulski.

    Continua a leggere…

    Fonti

    Fonte: The Guardian

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Il film mostra come una narrazione complessa possa essere resa accessibile attraverso brevi episodi che si susseguono rapidamente. La struttura a micro-narrativa è chiara e permette di seguire la trama senza confusione.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Il motivo per cui l’autore ha scelto di inserire manualmente i passaggi sul nonno nel libro. Qual è il significato di questa scelta per la storia?

    Cosa spero, in silenzio

    Che la visione di questo film possa ispirare altri registi a sperimentare con forme narrative non lineari, mantenendo al contempo la chiarezza per lo spettatore.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che la creatività può emergere anche in contesti apparentemente rigidi, come la storia e la cultura di un periodo specifico, se si è disposti a giocare con la struttura e il contenuto.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Esplorare ulteriormente l’uso di elementi surreali per arricchire la narrazione, senza però confondere lo spettatore. Mantenere un equilibrio tra innovazione e comprensibilità.

    Cosa posso fare?

    Guardare il film con attenzione, annotare le parti che risultano più chiare e quelle più complesse, e condividere le proprie impressioni con altri appassionati di cinema.

    Domande Frequenti

    • Qual è il periodo storico in cui è ambientato il film? Il film è ambientato nella Spagna del XVIII secolo, durante le guerre napoleoniche.
    • Chi è l’attore principale? Zbigniew Cybulski interpreta il nobile soldato Alfonse Van Worden.
    • Perché il libro è chiamato “Saragossa Manuscript”? Il nome deriva dal fatto che i passaggi sul nonno sono stati aggiunti a mano, con penna e inchiostro, da cui il termine “manuscript”.
    • Qual è lo stile narrativo del film? Il film utilizza una struttura a micro-narrativa, con brevi episodi che si susseguono rapidamente, creando un effetto surreale e comico.
    • Dove posso leggere la recensione originale? La recensione originale è disponibile su The Guardian.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.