Categoria:
Pubblicato:
17 Novembre 2025
Aggiornato:
17 Novembre 2025
Recensione del film “Game” di Jason Williamson: una critica alla cultura rave degli anni ’90
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Recensione del film “Game” di Jason Williamson: una critica alla cultura rave degli anni ’90
Recensione del film – “Game” di Jason Williamson
Jason Williamson, noto per la sua band Sleaford Mods, interpreta il protagonista in un film che sembra più un lungo videoclip musicale che un vero drama. Nonostante questo, il film contiene momenti divertenti e immagini forti che lo rendono interessante.
Il film è stato prodotto da Geoff Barrow, cofondatore del gruppo Portishead. È un debutto che, seppur poco curato, mette in luce la cultura rave degli anni ’90 con uno sguardo critico.

Il personaggio principale, David (interpretato da Marc Bessant), è un giovane che inizia rubando un venditore di droga addormentato. In un altro flashback cerca di rapinare i propri genitori. Poi, in un momento di confusione, si trova capovolto in un incidente automobilistico in una foresta, dove viene osservato da un personaggio chiamato Poacher, interpretato da Jason Williamson. Il Poacher non aiuta David e lo descrive come “uno di quei tipi rumorosi del paesino”.
Il film inizia in modo incerto, dedicando troppo tempo a mostrare David che cerca di liberarsi dal cintura di sicurezza, prima di passare a brevi flashback delle sue attività quotidiane. Il messaggio principale è che la generazione che ha usato l’ecstasy era più interessata al divertimento che a qualcos’altro. Tuttavia, queste brevi scene non preparano bene lo spettatore al momento in cui il Poacher appare arrabbiato dopo che David strangola il suo cane. Nonostante ciò, si sviluppa una sorta di duello comico: David vuole fuggire, mentre il Poacher tiene la sua bottiglia di scrumpy e cerca di parlare con lui in modo critico. Il ruolo di Williamson è carico di una certa minaccia, simile a quella di Michael Smiley.
Fonti
Articolo originale: The Guardian
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il film mostra una critica alla cultura rave degli anni ’90 e al modo in cui i giovani cercavano divertimento. Viene anche mostrato un personaggio che non aiuta chi è in difficoltà.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché il Poacher non aiuta David nonostante sia in pericolo? Qual è il motivo dietro la sua reazione aggressiva?
Cosa spero, in silenzio
Che il film possa far riflettere su come trattiamo gli altri quando siamo in difficoltà.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la ricerca del divertimento può portare a comportamenti pericolosi e che l’aiuto reciproco è importante.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere la solidarietà e la comprensione tra le persone, soprattutto quando qualcuno è in difficoltà.
Cosa posso fare?
Essere disponibili ad aiutare chi è in difficoltà e a parlare apertamente di problemi che possono emergere in contesti di festa o di gruppo.
Domande Frequenti
1. Chi è il protagonista del film?
Il protagonista è David, interpretato da Marc Bessant.
2. Chi interpreta Jason Williamson?
Jason Williamson interpreta il personaggio chiamato Poacher.
3. Qual è il tema principale del film?
Il film critica la cultura rave degli anni ’90 e mostra come la ricerca del divertimento può portare a comportamenti pericolosi.
4. Dove è stato prodotto il film?
Il film è stato prodotto da Geoff Barrow, cofondatore del gruppo Portishead.
5. Come si chiama il link per leggere l’articolo originale?
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.