Categoria:
Pubblicato:
17 Novembre 2025
Aggiornato:
17 Novembre 2025
Recensione del documentario Fiume o Morte!: la rivolta di D’Annunzio a Fiume in chiave darkly comica
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Recensione del documentario Fiume o Morte!: la rivolta di D’Annunzio a Fiume in chiave darkly comica
Fiume o Morte! review – ricostruzione darkly comica del colpo di D’Annunzio in Jugoslavia
Igor Bezinović utilizza i residenti di ciò che oggi è Rijeka, in Croazia, per ricostruire il presuntuoso colpo di un protofascista italiano nella città portuale adriatica.
Questo documentario, realizzato dal regista croato Igor Bezinović, è in parte un’opera comica e in parte un messaggio inquietante dal passato. Parla della città natale di Bezinović, Rijeka, un porto sull’Adriatico che, dopo la prima guerra mondiale, fu teatro di uno degli episodi più strani del XX secolo. Il regista riproduce i momenti chiave con re‑enactments realizzati con i locali. Il film è, in pratica, un “Passport to Pimlico” protofascista.

Nel 1918, questa città, con una significativa popolazione italo‑etnica, era conosciuta come Fiume e era stata precedentemente governata dagli Asburgo. Dopo la guerra non fu incorporata nella nazione italiana come molti si aspettava, ma rimase sotto il controllo del Regno di Serbia, Croati e Sloveni (poi chiamato Jugoslavia). Incolpato da questa “tradimento”, l’aristocratico italiano, poeta e dipendente di cocaina Gabriele D’Annunzio guidò una strana insurrezione con 186 mercenari o “legionari”, con cui realizzò un’atterraggio sub‑napoleonico a Fiume e stabilì la città come uno stato‑città pro‑italiano sotto il suo controllo assoluto.
Fonti
Fonte: The Guardian – Fiume o Morte! review – darkly comic reconstruction of D’Annunzio’s Yugoslavian coup
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il film mostra come i cittadini di Rijeka partecipano a re‑enactments della rivolta di 1918, rendendo visibile la storia locale.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché Gabriele D’Annunzio abbia scelto di agire in Fiume e quali motivazioni lo hanno spinto a creare uno stato‑città pro‑italiano.
Cosa spero, in silenzio
Che le persone ricordino gli eventi del passato e comprendano le conseguenze delle decisioni politiche.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la memoria storica può essere trasmessa anche attraverso il cinema, e che la partecipazione della comunità è fondamentale per raccontare la propria storia.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Studiare la storia di Fiume/Rijeka e capire come le vicende del passato influenzino il presente.
Cosa posso fare?
Guardare il documentario, informarmi sulla storia locale e condividere le conoscenze con chi è interessato.
Domande Frequenti
1. Che cosa è Fiume?
Fiume è il nome storico della città che oggi si chiama Rijeka, situata in Croazia e situata sul mare Adriatico.
2. Chi era Gabriele D’Annunzio?
Gabriele D’Annunzio era un poeta, aristocratico italiano e leader della rivolta di 1918 a Fiume.
3. Che cosa è il film di Igor Bezinović?
Il film è un documentario che ricostruisce la rivolta di D’Annunzio a Fiume, usando i residenti di Rijeka per re‑enactments.
4. Dove è stato realizzato il film?
Il film è stato realizzato a Rijeka, in Croazia.
5. Qual è la fonte principale di questa recensione?
La fonte principale è The Guardian, pubblicato il 17 novembre 2025.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.