Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Primo feto di rinoceronte bianco settentrionale ottenuto con la fecondazione in vitro: una speranza per la conservazione della specie

Pubblicato:

15 Ottobre 2025

Aggiornato:

15 Ottobre 2025

Primo feto di rinoceronte bianco settentrionale ottenuto con la fecondazione in vitro: una speranza per la conservazione della specie

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Primo feto di rinoceronte bianco settentrionale ottenuto con la fecondazione in vitro: una speranza per la conservazione della specie

WorldWhite
Indice

    Una speranza fragile: il primo feto di rinoceronte ottenuto con la fecondazione in vitro

    Esistono solo due femmine di rinoceronte bianco settentrionale, ma nessuna di loro può portare a termine una gravidanza. Pertanto, è stato utilizzato un surrogato. Tragicamente, il feto non ha raggiunto il termine della gestazione.

    Questa fotografia cattura un momento di speranza fragile: la prima gravidanza di rinoceronte ottenuta con la fecondazione in vitro, un piccolo feto che ha riacceso l’ottimismo tra gli scienziati che lottano per salvare il rinoceronte bianco settentrionale dall’estinzione. Sono rimaste solo due femmine di rinoceronte bianco settentrionale sulla Terra – Najin e sua figlia Fatu. Nessuna di loro può portare a termine una gravidanza a causa di complicazioni di salute. L’ultimo maschio è morto nel 2018, il che rende la specie funzionalmente estinta.

    Primo feto di rinoceronte bianco settentrionale ottenuto con la fecondazione in vitro: una speranza per la conservazione della specie

    Negli ultimi 15 anni, il Progetto BioRescue – un consorzio internazionale dedicato al salvataggio della specie – ha raccolto e conservato lo sperma di maschi deceduti. Utilizzando questo materiale genetico e cellule uovo di Fatu, hanno creato 38 embrioni. Potrebbe sembrare molto, ma non lo è. Poiché Najin e Fatu non possono portare a termine una gravidanza, le madri surrogate sono essenziali e si è deciso di utilizzare i rinoceronti bianchi meridionali, una sottospecie meno minacciata. Il team doveva anche dimostrare che la loro tecnica funzionasse con gli embrioni di rinoceronte bianco meridionale prima di trasferire qualsiasi embrione di rinoceronte bianco settentrionale in una madre surrogata.

    Dopo 13 tentativi di trasferire un embrione, hanno ottenuto la prima gravidanza viable con la fecondazione in vitro in un rinoceronte bianco meridionale. Il feto in questa immagine è il risultato del trasferimento. Tragicamente, la gravidanza non ha raggiunto il termine (16-18 mesi), poiché la madre surrogata è morta a causa di un’infezione batterica a 70 giorni. Tuttavia, la gravidanza ha dimostrato che la tecnica è viable – un traguardo critico.

    Approfondimento

    Il Progetto BioRescue è un consorzio internazionale che si occupa di salvare il rinoceronte bianco settentrionale dall’estinzione. Il progetto utilizza la fecondazione in vitro e la tecnica di surrogazione per creare nuovi esemplari di questa specie. La speranza è che, grazie a questa tecnica, si possa salvare la specie e aumentare il numero di esemplari.

    Possibili Conseguenze

    La possibilità di utilizzare la fecondazione in vitro e la surrogazione per salvare il rinoceronte bianco settentrionale potrebbe avere conseguenze positive per la conservazione della specie. Tuttavia, ci sono anche rischi e sfide da considerare, come la possibilità di problemi di salute negli esemplari nati con questa tecnica. Inoltre, la tecnica di surrogazione potrebbe anche essere utilizzata per altre specie in pericolo di estinzione, il che potrebbe avere conseguenze positive per la conservazione della biodiversità.

    Opinione

    La notizia della nascita di un feto di rinoceronte bianco settentrionale ottenuto con la fecondazione in vitro è un passo importante per la conservazione della specie. Tuttavia, è importante considerare anche le sfide e i rischi associati a questa tecnica. È fondamentale continuare a lavorare per salvare la specie e aumentare il numero di esemplari, ma è anche importante fare ciò in modo responsabile e sostenibile.

    Analisi Critica dei Fatti

    La notizia della nascita di un feto di rinoceronte bianco settentrionale ottenuto con la fecondazione in vitro è un evento importante per la conservazione della specie. Tuttavia, è importante analizzare criticamente i fatti e considerare le sfide e i rischi associati a questa tecnica. È fondamentale valutare le cause e gli effetti di questa tecnica e considerare le possibili conseguenze per la conservazione della specie. Inoltre, è importante distinguere chiaramente tra informazioni verificate e ipotesi o opinioni non verificate.

    Il Progetto BioRescue è un esempio di come la scienza e la tecnologia possano essere utilizzate per salvare le specie in pericolo di estinzione. Tuttavia, è importante considerare anche le implicazioni etiche e sociali di questa tecnica e assicurarsi che sia utilizzata in modo responsabile e sostenibile. La conservazione della biodiversità è un obiettivo importante, ma è anche importante fare ciò in modo che rispetti i diritti e le esigenze di tutte le parti interessate.

    Giornale: The Guardian
    Autore: Jon A Juárez
    Rielaborazione del contenuto secondo i principi di verità, accuratezza, imparzialità e rispetto della dignità delle persone.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.