Categoria:
Pubblicato:
13 Ottobre 2025
Aggiornato:
13 Ottobre 2025
Poem of the week: My Mother by Claude McKay
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Poem of the week: My Mother by Claude McKay
Indice
Poesia della settimana: My Mother di Claude McKay
Due sonetti assorbono con calma chiarezza l’angoscia di un ragazzo per la perdita della madre.
My Mother

Reg mi chiese di andare con lui nel campo,
esitai perché non volevo andare;
ma nel suo modo tranquillo mi fece cedere
a malincuore, perché stava respirando a fatica.
La sua mano si sollevò lentamente dal grembo
e, sorridendo tristemente nel vecchio modo dolce,
mi indicò il chiodo dove era appeso il mio cappello.
I suoi occhi dicevano: durerò ancora un giorno.
Ma appena raggiungemmo il luogo lontano,
sentimmo una campana lontana che suonava;
un ragazzo arrivò correndo con un viso spaventato;
sapevamo la notizia fatale che stava portando.
L’ascoltai con indifferenza, senza un lamento,
anche se l’unica persona che amavo se n’era andata.
Approfondimento
Claude McKay è stato un poeta e scrittore giamaicano-americano, noto per le sue opere che esplorano la condizione afroamericana e le tematiche sociali e politiche dell’epoca. La poesia “My Mother” è un esempio di come McKay abbia utilizzato la sua scrittura per esprimere l’angoscia e la perdita, e per riflettere sulla condizione umana.
Possibili Conseguenze
La perdita di una figura materna può avere conseguenze profonde sulla vita di un individuo, influenzando la sua percezione di sé e del mondo circostante. La poesia “My Mother” di Claude McKay può essere vista come un’espressione di questo tipo di perdita, e come un invito a riflettere sulle conseguenze che la morte di una persona cara può avere sulla nostra vita.
Opinione
La poesia “My Mother” di Claude McKay è un’espressione potente e commovente della perdita e dell’angoscia. La sua scrittura è caratterizzata da una calma chiarezza che rende la poesia accessibile e comprensibile a tutti. La poesia è anche un esempio di come la letteratura possa essere utilizzata per esprimere e condividere le emozioni e le esperienze umane.
Analisi Critica dei Fatti
La poesia “My Mother” di Claude McKay presenta una serie di elementi che possono essere analizzati e discussi. La struttura della poesia, ad esempio, è caratterizzata da due sonetti che assorbono l’angoscia del ragazzo per la perdita della madre. La scrittura di McKay è anche caratterizzata da una calma chiarezza che rende la poesia accessibile e comprensibile a tutti. La poesia può essere vista come un’espressione della condizione umana, e come un invito a riflettere sulle conseguenze che la morte di una persona cara può avere sulla nostra vita.
È importante notare che la poesia “My Mother” di Claude McKay è un’opera letteraria che può essere interpretata e analizzata in diversi modi. La poesia può essere vista come un’espressione personale della perdita e dell’angoscia, ma anche come un’espressione più ampia della condizione umana. La scrittura di McKay è caratterizzata da una calma chiarezza che rende la poesia accessibile e comprensibile a tutti, e la poesia può essere utilizzata come un esempio di come la letteratura possa essere utilizzata per esprimere e condividere le emozioni e le esperienze umane.
Origine: Giornale – The Guardian, Autore – sconosciuto, Rielaborazione del contenuto secondo i principi di verità, accuratezza e imparzialità.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0