👁️ Visite: 14

Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Pluribus: la nuova serie TV di Vince Gilligan esplora la felicità a tutti i costi

Pubblicato:

7 Novembre 2025

Aggiornato:

7 Novembre 2025

Pluribus: la nuova serie TV di Vince Gilligan esplora la felicità a tutti i costi

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Pluribus: la nuova serie TV di Vince Gilligan esplora la felicità a tutti i costi

WorldWhite
Indice

    Recensione di Pluribus: l’audacia della nuova serie TV del creatore di Breaking Bad è incredibile

    È necessario avere un certo coraggio per creare televisione come questa. Rhea Seehorn, star di Better Call Saul, è l’unica cittadina statunitense immune da un virus alieno che rende tutti nel mondo supremamente felici – e questo è uno spettacolo cupo e comicamente nero.

    Anche con il nome di Vince Gilligan come creatore, Pluribus – stilizzato come Plur1bus sullo schermo, per evocare ulteriormente il motto non ufficiale degli Stati Uniti “E pluribus unum” (“Dai molti, uno”) – sembra all’inizio come un po’ di sollievo leggero. L’uomo che ha trascorso gli ultimi due decenni immerso nel mondo terrificante di Breaking Bad, Better Call Saul e El Camino, si potrebbe pensare, ha probabilmente guadagnato il diritto a una pausa.

    Pluribus: la nuova serie TV di Vince Gilligan esplora la felicità a tutti i costi

    Forse sta tornando alle sue radici con X Files con questa storia di un virus alieno che si diffonde in tutto il mondo, rendendo tutti felici e contenti, letteralmente unendo le menti (i pensieri, le conoscenze e i ricordi di tutti sono disponibili a tutti – le persone non si riferiscono più a se stesse ma come “questo individuo” quando parlano) e facendoli essere gentili gli uni con gli altri. La pace nel nostro tempo! Ma cosa, ragazzi, faremo con Carol (Rhea Seehorn)? È una scrittrice di mezza età, autrice di bestseller di romanzi fantasy romantici, fantasticamente ricca, adorata da centinaia di migliaia di fan – e altrettanto furiosamente infelice come solo un misantropo può essere in tali condizioni. E Carol sembra essere l’unica persona in America immune al virus. La comicità deve sicuramente seguire!

    Approfondimento

    La serie TV Pluribus esplora un tema interessante, ovvero l’idea di una società in cui tutti sono felici e contenti, ma a quale costo? La storia segue Carol, l’unica persona immune al virus, mentre cerca di navigare in un mondo in cui tutti sono uniti e felici, ma lei è l’unica a non esserlo.

    Possibili Conseguenze

    La serie TV Pluribus solleva questioni interessanti sulla natura della felicità e della società. Se tutti sono felici e contenti, ma a quale costo? La perdita dell’individualità e della libertà di pensiero sono un prezzo troppo alto da pagare per la felicità?

    Opinione

    La serie TV Pluribus è un’esplorazione interessante della natura umana e della società. La storia è cupa e comicamente nera, e solleva questioni importanti sulla felicità e sulla libertà di pensiero.

    Analisi Critica dei Fatti

    La serie TV Pluribus è basata su un’idea interessante, ma la sua esecuzione è discutibile. La storia è a volte confusa e difficile da seguire, e i personaggi non sono sempre ben sviluppati.

    Relazioni con altri fatti

    La serie TV Pluribus può essere paragonata ad altre opere di fantascienza che esplorano la natura della società e della felicità, come ad esempio il film “Equilibrium” o la serie TV “Black Mirror”.

    Utilità pratica

    La serie TV Pluribus può essere utile per stimolare la riflessione sulla natura della felicità e della società. La storia può aiutare a comprendere meglio i costi e i benefici della felicità e della libertà di pensiero.

    Contesto storico

    La serie TV Pluribus è stata creata da Vince Gilligan, noto per le sue opere precedenti come “Breaking Bad” e “Better Call Saul”. La serie è stata pubblicata su Apple TV+ e ha ricevuto recensioni miste dalla critica.

    Fonti

    La fonte di questo articolo è The Guardian. L’articolo originale può essere trovato al seguente link: https://www.theguardian.com/tv-and-radio/2025/nov/07/pluribus-review-breaking-bad-creators-tv-show-apple-tv

    Domande frequenti

    Che cos’è questo articolo?

    Questo articolo è una rielaborazione redazionale di una notizia originariamente pubblicata da una testata giornalistica esterna. Italfaber non è una testata giornalistica, ma un progetto culturale che offre una sintesi chiara e neutrale dei fatti globali.

    Quali sono le fonti?

    La fonte originale (giornale, autore e data) è indicata nel corpo dell’articolo o in calce. Italfaber cita sempre la fonte primaria e non altera il senso dei contenuti originali.

    Questo articolo esprime un’opinione?

    No. Italfaber separa rigorosamente fatti da opinioni. Questo testo riporta solo informazioni verificabili o, se presenti elementi non confermati, lo segnala esplicitamente.

    Chi è responsabile della veridicità delle informazioni?

    La responsabilità principale della veridicità rimane in capo alla fonte originale citata. Italfaber si impegna a rielaborare i contenuti con accuratezza e a correggere tempestivamente eventuali errori.

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0

    Lascia un commento