25 Novembre 2025

Peter Ettedgui denuncia antisemitismo da parte di Nigel Farage

Don’t believe Nigel Farage’s denials. He targeted me for being Jewish – and it hurt | Peter Ettedgui

Ora che il mio ex compagno di classe ha finalmente parlato delle accuse sul suo comportamento a scuola, sento il dovere di rispondere direttamente ai suoi punti.

Pensavo che i miei giorni a Dulwich fossero ormai lontani e che non dovessi più pensare alle insulti antisemiti che avevo subito da Nigel Farage. Poi, verso la fine degli anni 2000, un amico mi ha inviato un video su YouTube del leader dell’Ukip all’epoca che criticava i commissari dell’UE.

Peter Ettedgui denuncia antisemitismo da parte di Nigel Farage

Quando ho visto Farage, il mio sangue si è congelato. Tutto ciò che mi è venuto in mente è stato il suo sé di 13 anni che si avvicinava a me, urlando “Hitler aveva ragione” e altre parole odiose (“Alle camere a gas”, “Gas them – ssssssssss”), che ora lui descrive, in modo piuttosto affettuoso, come scherzo. Il verbo “trigger” è forse usato in modo eccessivo, ma è l’unica parola che riesco a trovare per descrivere le emozioni che mi hanno colpito quando l’ho rivisto su YouTube.

Peter Ettedgui è un regista e produttore premiato con Bafta e Emmy.

Continua a leggere…

Fonti

Fonte: The Guardian – “Don’t believe Nigel Farage’s denials. He targeted me for being Jewish – and it hurt”

Speculazione Etica Automatica Basata sulla Semplice Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

Il racconto mostra che l’autore è stato oggetto di insulti antisemiti da parte di Nigel Farage durante la scuola, e che questi episodi lo hanno colpito profondamente.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Perché Farage, ora leader politico, abbia avuto un comportamento così offensivo nei confronti di un compagno di classe, e perché abbia scelto di minimizzare tali azioni.

Cosa spero, in silenzio

Che la verità su questi episodi venga riconosciuta e che non si ripetano comportamenti simili in futuro.

Cosa mi insegna questa notizia

Che i pregiudizi e le discriminazioni possono manifestarsi anche in contesti scolastici e che le loro conseguenze possono persistere nel tempo.

Cosa collega questa notizia ad altri temi

Il tema dell’antisemismo, della retorica politica e del bullismo scolastico.

Cosa mi dice la storia

Che esperienze negative possono riaffiorare quando si incontrano figure pubbliche che hanno avuto un ruolo in quel passato.

Perché succede

Probabilmente a causa delle convinzioni personali di Farage e del contesto politico in cui si è sviluppato.

Cosa potrebbe succedere

L’autore potrebbe continuare a provare dolore o a sentirsi vulnerabile quando si confronta con la figura di Farage.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

Condividere la propria esperienza per aumentare la consapevolezza e promuovere un dialogo onesto su questi temi.

Cosa posso fare?

Parlare apertamente del proprio vissuto, cercare supporto e contribuire a iniziative che contrastano l’antisemismo.

Per saperne di più

Consultare l’articolo originale su The Guardian.

Domande Frequenti

  • Chi è l’autore dell’articolo? Peter Ettedgui, regista e produttore premiato con Bafta e Emmy.
  • Qual è il motivo principale del racconto? L’autore descrive come è stato oggetto di insulti antisemiti da parte di Nigel Farage durante la scuola.
  • Che cosa ha fatto Nigel Farage? Ha usato espressioni antisemite e ha insultato l’autore, che ora ricorda questi episodi con forte emozione.
  • Dove è stato pubblicato l’articolo? Sul sito The Guardian, nella sezione Comment Is Free.
  • Qual è l’obiettivo dell’autore nel condividere questa storia? Evidenziare l’impatto duraturo delle discriminazioni e incoraggiare la discussione onesta su questi temi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *