Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Perché gli uomini dovrebbero fare molto più pilates per migliorare la loro salute e prestazione sportiva

Pubblicato:

19 Ottobre 2025

Aggiornato:

19 Ottobre 2025

Perché gli uomini dovrebbero fare molto più pilates per migliorare la loro salute e prestazione sportiva

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Perché gli uomini dovrebbero fare molto più pilates per migliorare la loro salute e prestazione sportiva

WorldWhite
Indice

    Perché gli uomini dovrebbero fare molto più pilates

    Tim Heavisides sottolinea i benefici del pilates per i giocatori di rugby, e Margaret Evans evidenzia le lesioni alle ginocchia sostenute nel calcio a piedi.

    Sono stato molto felice di leggere la “confessione” di George Ford, che afferma di aver fatto “molto più pilates negli ultimi mesi” (George Ford rifiuta la ricchezza di R360 per l’Inghilterra nella Coppa del Mondo, 15 ottobre).

    Perché gli uomini dovrebbero fare molto più pilates per migliorare la loro salute e prestazione sportiva

    Negli ultimi sei anni, anch’io ho fatto lo stesso, e mi dispiace di non aver scoperto il pilates 50 anni fa, quando giocavo a rugby; sono sicuro che mi sarei ripreso più velocemente dalle lesioni e avrei mantenuto un livello di fitness più alto con un “core” molto più forte, essenziale in uno sport così fisico.

    Per continuare a leggere, clicca qui.

    Approfondimento

    Il pilates è una disciplina che si concentra sul rafforzamento del core e sulla flessibilità, e può essere molto utile per gli atleti che praticano sport di contatto come il rugby. La pratica regolare del pilates può aiutare a prevenire lesioni e a migliorare la performance sportiva.

    Possibili Conseguenze

    Se gli uomini praticassero più pilates, potrebbero ridurre il rischio di lesioni e migliorare la loro salute generale. Inoltre, il pilates può aiutare a migliorare la flessibilità e la mobilità, riducendo il rischio di problemi di salute come l’artrosi.

    Opinione

    È importante che gli uomini considerino il pilates come una parte integrante della loro routine di allenamento. La pratica regolare del pilates può aiutare a migliorare la loro salute e la loro performance sportiva, e può essere un ottimo modo per ridurre lo stress e migliorare la qualità della vita.

    Analisi Critica dei Fatti

    La notizia sottolinea l’importanza del pilates per gli atleti che praticano sport di contatto. La pratica regolare del pilates può aiutare a prevenire lesioni e a migliorare la performance sportiva. Tuttavia, è importante notare che il pilates non è una panacea e che gli atleti dovrebbero sempre consultare un medico o un allenatore prima di iniziare una nuova routine di allenamento.

    Relazioni con altri fatti

    La notizia è collegata ad altre notizie sulla salute e il benessere degli atleti. Ad esempio, Leggi anche: George Ford rifiuta la ricchezza di R360 per l’Inghilterra nella Coppa del Mondo. Inoltre, la notizia sottolinea l’importanza della prevenzione delle lesioni e della cura della salute degli atleti, che è un tema comune in molte notizie sulla salute e il benessere.

    Contesto storico e origini della notizia

    Il pilates è una disciplina che è stata sviluppata nel XX secolo da Joseph Pilates. Inizialmente, il pilates era utilizzato come una forma di riabilitazione per i soldati feriti durante la prima guerra mondiale. Nel corso degli anni, il pilates si è evoluto e ora è praticato da persone di tutte le età e livelli di abilità. La notizia sottolinea l’importanza del pilates per gli atleti che praticano sport di contatto, e sottolinea come la pratica regolare del pilates possa aiutare a prevenire lesioni e a migliorare la performance sportiva.

    Fonti

    TheGuardian – 19 ottobre 2025 — rielaborazione a cura di Italfaber.
    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
    Leggi l’articolo originale

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.