Categoria:
Pubblicato:
20 Ottobre 2025
Aggiornato:
20 Ottobre 2025
Out of Words – crafting gaming’s most unusual love story from clay and glue
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Out of Words – crafting gaming’s most unusual love story from clay and glue
Indice
Out of Words – la storia d’amore più insolita dei videogiochi, creata con argilla e colla
La maggior parte dei giochi vuole che tu salvi il mondo. Questa avventura in stop-motion vuole che tu tenga la mano a qualcuno
L’avventura in stop-motion Out of Words è stata una delle rivelazioni più sorprendenti di questo anno al Summer Game Fest. Mentre la maggior parte dei giochi è costruita con codici, Out of Words è fatto di argilla, stoffa e colla: una storia d’amore letteralmente creata a mano che ha anche attirato l’attenzione del creatore di Metal Gear, Hideo Kojima (“Il più grande elogio che potessimo immaginare”, dice il regista del gioco, Johan Oettinger).

Oettinger ha sognato di creare un videogioco in stop-motion fin dall’età di 12 anni, quando ha giocato per la prima volta al gioco di avventura in claymation degli anni ’90, The Neverhood. Dopo anni di lavoro nel cinema, nella pubblicità e nell’arte di installazione, Out of Words è diventato il progetto per unire queste due passioni di una vita.
Approfondimento
La tecnica di stop-motion utilizzata in Out of Words richiede una grande quantità di tempo e di lavoro manuale. Ogni scena deve essere creata a mano, con personaggi e oggetti realizzati con argilla e stoffa. Questo approccio unico ha permesso ai creatori di creare un’atmosfera unica e affascinante, che si distingue dalla maggior parte dei giochi attuali.
Possibili Conseguenze
Il successo di Out of Words potrebbe avere un impatto significativo sull’industria dei videogiochi. La sua unica tecnica di stop-motion e la sua storia d’amore insolita potrebbero ispirare altri sviluppatori a sperimentare con nuove forme di narrazione e di gameplay. Inoltre, il gioco potrebbe anche attirare l’attenzione di un pubblico più ampio, che potrebbe essere interessato a esperienze di gioco più artistiche e innovative.
Opinione
Out of Words sembra essere un gioco davvero unico e affascinante. La sua tecnica di stop-motion e la sua storia d’amore insolita lo rendono un’esperienza di gioco che potrebbe essere molto apprezzata dai giocatori che cercano qualcosa di diverso dalla solita formula dei giochi di azione o di avventura.
Analisi Critica dei Fatti
La creazione di Out of Words è il risultato di una passione di una vita per il regista del gioco, Johan Oettinger. La sua esperienza nel cinema, nella pubblicità e nell’arte di installazione ha permesso di creare un gioco che unisce queste due passioni. La tecnica di stop-motion utilizzata nel gioco richiede una grande quantità di tempo e di lavoro manuale, ma il risultato è un’atmosfera unica e affascinante.
Relazioni con altri fatti
La tecnica di stop-motion utilizzata in Out of Words è simile a quella utilizzata in altri giochi e film di animazione. Ad esempio, il gioco di avventura in claymation degli anni ’90, The Neverhood, ha utilizzato una tecnica simile per creare i suoi personaggi e ambienti. Leggi anche: Out of Words: la storia d’amore più insolita dei videogiochi
Contesto storico e origini della notizia
La storia di Out of Words inizia con il regista del gioco, Johan Oettinger, che ha sognato di creare un videogioco in stop-motion fin dall’età di 12 anni. La sua passione per il cinema, la pubblicità e l’arte di installazione ha permesso di creare un gioco che unisce queste due passioni. La tecnica di stop-motion utilizzata nel gioco richiede una grande quantità di tempo e di lavoro manuale, ma il risultato è un’atmosfera unica e affascinante. Leggi anche: Out of Words: la storia d’amore più insolita dei videogiochi
Fonti
TheGuardian – 20 ottobre 2025 — rielaborazione a cura di Italfaber.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Leggi l’articolo originale
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0