Opera Battle of the Sexes al Royal Festival Hall: una nuova prospettiva sul celebre incontro di tennis
Review dell’opera “Battle of the Sexes”
Royal Festival Hall, Londra
Il tenore Nicky Spence è stato il protagonista comico di questa opera che, pur essendo pronta per Hollywood, non è affatto sottile.
Il 20 settembre 1973, circa 90 milioni di persone hanno guardato la “Battle of the Sexes” – un incontro di tennis tra il vecchio campione maschile Bobby Riggs, noto per il suo atteggiamento machista, e la numero uno femminile Billie Jean King. Lei è arrivata su un letto trasportato da uomini nudi; lui su un rickshaw trainato da modelli femminili. Gli ha consegnato un lollipop di dimensioni da curiosità. Lei gli ha dato un maialino.

“La Battle of the Sexes è sempre stata un’opera”, afferma la compositrice Laura Karpman nel programma del debutto mondiale della versione orchestrale del suo lavoro teatrale Balls. L’opera, al suo livello più sottile, arriva direttamente al cuore di quanto l’evento reale sembri oggi. Integra clip video di pubblicità e citazioni quasi letterali della commentistica televisiva del 1973 – eseguite con virtuosismo da un rap lento da parte dell’attore Emma Kennedy con parrucca, baffi e occhiali – la partitura di Karpman trasforma lo shock di sigarette “adatte alla mano femminile” e atleti femminili visti come “piccola signora” in un kitsch di canto e danza.
Fonti
Articolo originale: The Guardian – “Battle of the Sexes review – tennis’s most famous match becomes kitschy, pacey opera”
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
L’opera trasforma un evento storico di tennis in una performance musicale, evidenziando come l’arte possa reinterpretare la storia.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Il significato simbolico del lollipop di dimensioni da curiosità e del maialino offerti durante il match originale.
Cosa spero, in silenzio
Che l’opera porti attenzione alla questione dell’uguaglianza di genere e al ruolo delle donne nello sport.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la cultura pop e la musica possono essere strumenti per riflettere su eventi storici e su questioni sociali.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Continuare a discutere e a promuovere la parità di genere nello sport e nella società.
Cosa posso fare?
Partecipare alla rappresentazione, condividere l’esperienza con altri e sostenere iniziative che promuovono l’uguaglianza di genere.
Domande Frequenti
- Che cosa è la “Battle of the Sexes”? È un incontro di tennis del 1973 tra Bobby Riggs e Billie Jean King, che ha attirato circa 90 milioni di spettatori.
- Chi ha composto l’opera “Battle of the Sexes”? La compositrice è Laura Karpman.
- Dove è stata eseguita l’opera? Al Royal Festival Hall di Londra.
- Quali elementi storici sono presenti nell’opera? Clip video di pubblicità, citazioni della commentistica televisiva del 1973 e riferimenti al match originale.
- Come è stato rappresentato il match originale nell’opera? Con elementi di canto, danza e una reinterpretazione musicale che trasforma il contesto in un kitsch.
Commento all'articolo