👁️ Visite: 23

Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Nuove frontiere per la musica in streaming: alternative a Spotify emergono per offrire esperienze più eque e ricche

Pubblicato:

11 Novembre 2025

Aggiornato:

11 Novembre 2025

Nuove frontiere per la musica in streaming: alternative a Spotify emergono per offrire esperienze più eque e ricche

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Nuove frontiere per la musica in streaming: alternative a Spotify emergono per offrire esperienze più eque e ricche

WorldWhite
Indice

    Un nuovo orizzonte per la musica in streaming

    Le aziende agili e aperte come Nina Protocol, Cantilever e Subvert stanno cercando di portare più denaro agli artisti e un’esperienza più ricca per gli ascoltatori.

    Quest’anno, il rumore intorno a Spotify è stato più forte che mai, dalla recensione del libro “Mood Machine” di Liz Pelly – un’indagine critica sulla società e sulle sue presunte pratiche – a una serie di artisti indie che hanno lasciato la piattaforma per motivi politici ed etici. C’è stato addirittura un recente forum musicale in California chiamato “Morte a Spotify”.

    Nuove frontiere per la musica in streaming: alternative a Spotify emergono per offrire esperienze più eque e ricche

    Quindi, il momento è propizio per un numero crescente di piattaforme di streaming e comunità musicali indipendenti, come Nina Protocol, Coda, Subvert, Lissen, Vocana e, solo la scorsa settimana, una nuova piattaforma è stata lanciata nel Regno Unito: Cantilever. “Più persone stanno sicuramente cercando alternative”, afferma Mike Pollard, amministratore delegato di Nina Protocol. “Crediamo fermamente che il futuro della musica sia indipendente”.

    Fonti

    Il contenuto di questo articolo è stato tratto da The Guardian, un noto sito di notizie online.

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Vedo che ci sono molte persone insoddisfatte del modo in cui Spotify gestisce la musica e i suoi artisti. Vedo anche che ci sono alternative che stanno emergendo per offrire una esperienza più ricca e più equa per tutti.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Non capisco perché Spotify non abbia ancora risolto i problemi che gli sono stati sollevati. Vorrei capire cosa si intende per “pratiche” di Spotify e come queste influenzano gli artisti e gli ascoltatori.

    Cosa spero, in silenzio

    Spero che queste nuove piattaforme possano realmente offrire una alternativa migliore per gli artisti e gli ascoltatori. Spero che la musica possa essere condivisa in modo più equo e più rispettoso per tutti.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Questa notizia mi insegna che ci sono sempre alternative e che non dobbiamo accettare le cose come stanno. Mi insegna anche che la musica è un’arte che merita di essere trattata con rispetto e cura.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Rimane da fare una scelta consapevole sulle piattaforme che utilizziamo per ascoltare la musica. Rimane da fare una riflessione su cosa significa realmente “indipendenza” nella musica e come possiamo supportare gli artisti in modo più equo.

    Cosa posso fare?

    Posso scegliere di utilizzare piattaforme alternative a Spotify. Posso anche supportare gli artisti indipendenti e condividere la loro musica con gli altri.

    Domande Frequenti

    • Cosa sono le piattaforme di streaming indipendenti? Sono piattaforme che offrono una alternativa a Spotify e altre grandi aziende di streaming musicale.
    • Perché gli artisti stanno lasciando Spotify? Gli artisti stanno lasciando Spotify per motivi politici ed etici, come ad esempio la gestione dei diritti d’autore e la remunerazione degli artisti.
    • Cosa significa “indipendenza” nella musica? L’indipendenza nella musica significa che gli artisti hanno il controllo sulla loro musica e possono decidere come e dove viene condivisa.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.