Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Nico Muhly spiega come i coreografi reinterpretano la sua musica

Pubblicato:

18 Novembre 2025

Aggiornato:

18 Novembre 2025

Nico Muhly spiega come i coreografi reinterpretano la sua musica

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Nico Muhly spiega come i coreografi reinterpretano la sua musica

WorldWhite
Indice

    Il compositore Nico Muhly parla di come i ballerini reinterpretano la sua musica

    Il musicista americano Nico Muhly osserva che i coreografi percepiscono, in qualche modo, un battito più ampio; è affascinante e rivelatore che reinterpretino le sue composizioni, scrive, in vista di un tre‑giorni di spettacoli che includono la sua musica al Sadler’s Wells.

    Quando scrive musica, una delle principali difficoltà è trovare un modo di indicare il ritmo che sia chiaro per chi lo interpreta. Quando sente una frase nella testa, essa è libera dai vincoli delle battute, ma nella pratica deve essere compressa in forme riconoscibili. Ogni compositore ha la sua strategia: alcuni evitano completamente le battute o usano sistemi di notazione alternativi rispetto ai sistemi occidentali tradizionali. È sempre una negoziazione: la notazione del ritmo corrisponde al modo migliore in cui dovrebbe apparire sul supporto del flautista?

    Nico Muhly spiega come i coreografi reinterpretano la sua musica

    Ricordo di aver avuto 13 anni quando ho ascoltato un brano (in particolare la Sinfonia in tre movimenti di Stravinsky), ho memorizzato la traccia dal disco e, quando ho visto la partitura, sono rimasto sorpreso: “Ecco dove è il downbeat?!” Il senso del tempo di Stravinsky e la mia comprensione erano in contrasto, un fatto che trovo ancora stimolante: l’idea che esistano infinite sovrapposizioni di un sistema pratico (la notazione) su un medium (il suono) che di solito l’audience percepisce senza la partitura. Comprendere che la notazione del ritmo è artificiale ma fondamentale richiede precisione personale e empatia verso i futuri interpreti.

    Continua a leggere…

    Fonti

    Guardian, “Nico Muhly: music, choreographers, Sadler’s Wells, marking time”, link all’articolo.

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Il compositore sottolinea che i coreografi percepiscono un ritmo più ampio rispetto alla notazione tradizionale e che la notazione deve essere chiara per gli interpreti.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Non è chiaro come i coreografi trasformino concretamente la musica in movimento, né quali strategie di notazione siano più efficaci per diversi strumenti.

    Cosa spero, in silenzio

    Che la collaborazione tra musicisti e coreografi continui a produrre interpretazioni che rispettino la struttura musicale ma offrano nuove prospettive.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che la notazione musicale è un mezzo artificiale ma indispensabile, e che la comprensione reciproca tra compositore e interprete è fondamentale per la riuscita di un’opera.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Continuare a sperimentare con sistemi di notazione alternativi e a dialogare apertamente tra musicisti e coreografi per migliorare la chiarezza e l’efficacia della comunicazione musicale.

    Cosa posso fare?

    Se si è musicista, si può proporre soluzioni di notazione più intuitive; se si è coreografo, si può chiedere chiarimenti sul ritmo e sul contesto musicale; se si è pubblico, si può apprezzare la complessità della collaborazione.

    Domande Frequenti

    1. Chi è Nico Muhly? Nico Muhly è un compositore e musicista statunitense noto per le sue opere contemporanee.

    2. Cosa intende con “battito più ampio”? Si riferisce alla percezione di un ritmo che va oltre le battute tradizionali, più fluido e naturale per i coreografi.

    3. Perché la notazione è importante? La notazione serve a trasmettere in modo chiaro il ritmo e la struttura musicale agli interpreti, facilitando la realizzazione dell’opera.

    4. Qual è l’esperienza personale di Muhly con Stravinsky? A 13 anni ha ascoltato la Sinfonia in tre movimenti di Stravinsky, memorizzato il brano dal disco e, vedendo la partitura, è rimasto sorpreso dal downbeat.

    5. Dove si svolgerà l’evento menzionato? Al Sadler’s Wells, con una programmazione che include la musica di Muhly.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.