Categoria:
Pubblicato:
14 Ottobre 2025
Aggiornato:
14 Ottobre 2025
New allegations of sexual and domestic abuse made against Jesus Army cult
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
New allegations of sexual and domestic abuse made against Jesus Army cult
Indice
New allegations of sexual and domestic abuse made against Jesus Army cult
I sopravvissuti temono che i 25 milioni di sterline in attività della chiesa chiusa potrebbero finire nelle mani degli abusatori.
Circa 60 ex membri della Jesus Army, un culto descritto come uno dei più abusivi nella storia britannica, sono venuti avanti con nuove accuse contro il gruppo, secondo un avvocato che rappresenta i richiedenti.

I casi vanno da accuse di abuso sessuale o domestico a richieste di lavoro non pagato da parte di donne che hanno servito come “sorelle domestiche” nel culto, che all’apice, intorno alla metà degli anni 2000, aveva diverse migliaia di membri, molti dei quali avevano ceduto i loro beni alla leadership.
Approfondimento
La Jesus Army è stata descritta come un culto estremamente abusivo, con accuse di abuso sessuale, domestico e di lavoro non pagato. I membri del culto erano spesso isolati dal mondo esterno e costretti a cedere i loro beni alla leadership. Le nuove accuse contro il gruppo sono state avanzate da circa 60 ex membri, che affermano di aver subito abusi di vario tipo.
Possibili Conseguenze
Le nuove accuse contro la Jesus Army potrebbero avere conseguenze significative per i membri del culto e per la società in generale. I sopravvissuti temono che i 25 milioni di sterline in attività della chiesa chiusa potrebbero finire nelle mani degli abusatori, il che potrebbe perpetuare ulteriormente il ciclo di abuso. Inoltre, le accuse potrebbero portare a una maggiore consapevolezza e comprensione degli abusi che si verificano all’interno dei culti e delle sette.
Opinione
Le nuove accuse contro la Jesus Army sono un promemoria importante della necessità di proteggere i membri dei culti e delle sette da abusi di vario tipo. È fondamentale che le autorità e le organizzazioni che si occupano di proteggere i diritti umani prendano misure efficaci per prevenire gli abusi e supportare i sopravvissuti.
Analisi Critica dei Fatti
È importante valutare criticamente le accuse contro la Jesus Army e considerare le possibili conseguenze per i membri del culto e per la società in generale. È fondamentale distinguere tra informazioni verificate e ipotesi o opinioni non verificate, e di considerare le fonti delle informazioni. Inoltre, è importante riconoscere l’importanza di proteggere i membri dei culti e delle sette da abusi di vario tipo e di supportare i sopravvissuti.
Giornale: The Guardian, Autore: non specificato, Rielaborazione del contenuto secondo i principi di verità, accuratezza e imparzialità.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.