Categoria:
Pubblicato:
19 Novembre 2025
Aggiornato:
19 Novembre 2025
Neoliner Origin: la prima traversata a vela tra Francia e Stati Uniti e la prova di sicurezza in tempesta
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Neoliner Origin: la prima traversata a vela tra Francia e Stati Uniti e la prova di sicurezza in tempesta
Onboard the world’s largest sailing cargo ship: is this the future of travel and transport?
Il Neoliner Origin ha iniziato il suo primo viaggio di due settimane dalla Francia verso gli Stati Uniti con l’obiettivo di trasformare l’industria del trasporto marittimo, spesso criticata per l’impatto ambientale.
È tardi, 20:00, sabato sera. Otto persone sono sedute a un tavolo a bordo della nave, tenendo le piatti di spaghetti alla carbonara mentre le sedie si muovono avanti e indietro. Michel Péry, l’ospite della cena, descrive il tempo come una “tempête de journalistes”, termine che i marinai non considererebbero una vera tempesta, ma che i giornalisti potrebbero usare per intrattenere i lettori.

Dopo una notte intensa nelle cabine, con venti che raggiungono 74 miglia all’ora (forza 12, ufficialmente un uragano), Péry ha dovuto ammettere che non si trattava solo di una “tempesta di giornalisti”, ma di una vera e propria tempesta.
Fonti
Fonte: The Guardian – Shipping carbon emissions: Neoliner Origin, cargo, age of sail
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il Neoliner Origin è una nave da carico a vela di grande dimensione che ha compiuto un viaggio inaugurale dalla Francia agli Stati Uniti. L’evento è stato accompagnato da un episodio di forte vento, classificato come uragano, che ha colpito la nave durante la notte.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è chiaro come la nave gestisca le condizioni meteorologiche estreme e quali misure di sicurezza siano in atto per proteggere l’equipaggio e la merce.
Cosa spero, in silenzio
Che l’esperienza dimostri che le navi a vela possono operare in modo sicuro anche in condizioni avverse, contribuendo a ridurre le emissioni di carbonio nel settore del trasporto marittimo.
Cosa mi insegna questa notizia
Che l’innovazione tecnologica e l’uso di energie rinnovabili possono avere un impatto positivo sull’ambiente, ma che è necessario monitorare attentamente la sicurezza e l’affidabilità delle nuove soluzioni.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Continuare a testare e migliorare le tecnologie di navigazione a vela, garantire la formazione adeguata del personale e sviluppare protocolli di emergenza specifici per le condizioni meteorologiche estreme.
Cosa posso fare?
Informarmi sulle iniziative di trasporto sostenibile, sostenere politiche che promuovono l’uso di energie rinnovabili nei trasporti e, se possibile, scegliere opzioni di viaggio che riducono l’impatto ambientale.
Domande Frequenti
- Qual è lo scopo principale del viaggio del Neoliner Origin? Il viaggio mira a dimostrare la fattibilità di un trasporto marittimo a vela su larga scala, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio.
- <strongCosa è successo durante la notte? La nave ha affrontato venti di 74 miglia all’ora, classificati come uragano, che hanno causato una situazione di emergenza.
- Chi ha gestito la situazione? Michel Péry, l’ospite della cena, ha riconosciuto la gravità della tempesta e ha comunicato che si trattava di una vera emergenza.
- Qual è la fonte di questa notizia? L’articolo è stato pubblicato su The Guardian, disponibile al link indicato nella sezione Fonti.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.