Categoria:
Pubblicato:
17 Novembre 2025
Aggiornato:
17 Novembre 2025
Mulatu Astatke: concerto di addio al Royal Festival Hall, Londra
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Mulatu Astatke: concerto di addio al Royal Festival Hall, Londra
Mulatu Astatke: recensione del concerto di addio
EFG Jazz festival, Royal Festival Hall, Londra
Il musicista di vibrafono, tastiere e percussioni, nato 81 anni fa, crea un turbine controllato di sperimentazione ed eccitazione.
Non c’è nulla di prevedibile in questo spettacolo: a 81 anni Mulatu Astatke continua a spingere i confini del genere. Anche durante il suo tour di addio non c’è alcun rallentamento. Il padre dell’Ethio‑jazz e la sua band iniziano subito con “Tsome Diguwa” come se evocassero una tempesta, che si trasforma immediatamente in “Zèlèsègna Dèwèl”, un brano ispirato alla tradizione etiope del IV secolo, con una tonalità minore armonica quasi araba.

Astatke è serio. Senza sentimentalismo, parla solo per introdurre le canzoni o dare indicazioni alla band come un insegnante. Ma tratta il suo vibrafono con cura e stupore, suonandolo con una familiarità intensa, quasi come se lo scoprisse di nuovo. La sua passione per l’strumento cattura l’attenzione del pubblico. Durante “Yèkèrmo Sèw” – che si traduce “un uomo di esperienza e saggezza” – il suo solo riempie la sala, fluido come l’acqua e in continua trasformazione.
Fonti
Articolo originale: The Guardian – Mulatu Astatke review – father of Ethio-jazz still innovating during farewell tour
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Mulatu Astatke, a 81 anni, continua a suonare con energia e a introdurre nuove idee musicali. Il suo stile è serio e diretto, e la sua band segue le sue indicazioni con precisione.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché la scelta di brani così diversi, come “Tsome Diguwa” e “Zèlèsègna Dèwèl”, è significativa per il pubblico? Qual è il significato esatto di “Yèkèrmo Sèw” nella cultura etiope?
Cosa spero, in silenzio
Che la musica di Mulatu continui a ispirare le nuove generazioni, anche dopo il suo addio. Che la sua passione per l’arte rimanga un esempio di dedizione.
Cosa mi insegna questa notizia
La musica può evolversi senza limiti di età. Un artista può restare fedele alla propria identità e allo stesso tempo esplorare nuove forme.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Ascoltare le sue esibizioni, condividere la sua musica con chi non la conosce, e rispettare la sua arte senza giudizi.
Cosa posso fare?
Acquistare un album, partecipare a un concerto, leggere articoli su di lui, e parlare con amici del suo lavoro.
Domande Frequenti
1. Chi è Mulatu Astatke?
Mulatu Astatke è un musicista etiope, considerato il padre dell’Ethio‑jazz. È noto per suonare vibrafono, tastiere e percussioni.
2. Che cosa è l’Ethio‑jazz?
L’Ethio‑jazz è un genere musicale che combina elementi della musica tradizionale etiope con il jazz occidentale.
3. Dove si è tenuto il concerto recensito?
Il concerto è stato eseguito al Royal Festival Hall, parte del EFG Jazz Festival a Londra.
4. Quali brani ha suonato Mulatu Astatke durante il concerto?
Ha suonato “Tsome Diguwa”, “Zèlèsègna Dèwèl” e “Yèkèrmo Sèw”.
5. Cosa significa “Yèkèrmo Sèw”?
La frase si traduce in “un uomo di esperienza e saggezza”.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.