Categoria:
Pubblicato:
17 Novembre 2025
Aggiornato:
17 Novembre 2025
Mick Meaney: operaio irlandese che ha battuto il record mondiale di sepoltura viva per 61 giorni
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Mick Meaney: operaio irlandese che ha battuto il record mondiale di sepoltura viva per 61 giorni
Storia di Mick Meaney, operaio irlandese sepolto vivo per 61 giorni
Mick Meaney è diventato noto in tutto il mondo quando ha battuto il record mondiale nel 1968, ma al suo ritorno in Irlanda non aveva più soldi.
All’epoca esistevano gli “artisti della sepoltura”, persone che si seppellivano per dimostrare la propria resistenza. Mick Meaney voleva essere il migliore di tutti.

Nel 1968, con appena un libbre di riserve, l’operaio irlandese credeva che, se fosse rimasto più a lungo sotto terra in una bara rispetto a chiunque altro, il mondo ricorderebbe il suo nome.
Fonti
Fonte: The Guardian
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Un uomo, con pochi soldi, ha cercato di ottenere fama facendo qualcosa di estremamente difficile.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché Mick Meaney ha deciso di fare un gesto così rischioso e quale supporto aveva durante l’esperienza?
Cosa spero, in silenzio
Che la sua storia serva a ricordare l’importanza di non sacrificare la propria sicurezza per la notorietà.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la ricerca di attenzione può portare a comportamenti pericolosi e che il valore della vita supera la fama.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere la consapevolezza sui rischi delle attività estreme e offrire supporto a chi cerca riconoscimento in modi pericolosi.
Cosa posso fare?
Condividere informazioni su come evitare situazioni pericolose e incoraggiare la ricerca di realizzazioni più sicure.
Domande Frequenti
- Chi era Mick Meaney? Era un operaio irlandese che, nel 1968, ha cercato di battere un record mondiale seppellendosi in una bara per 61 giorni.
- Perché è diventato famoso? La sua impresa è stata riportata a livello mondiale, ma non ha portato ricchezza al suo ritorno in Irlanda.
- Che cosa sono gli “artisti della sepoltura”? Persone che si seppellivano per dimostrare la propria resistenza e ottenere notorietà.
- Qual è il messaggio principale di questa storia? Che la ricerca di fama può comportare rischi seri e che la sicurezza personale è più importante.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.