MI5 avverte di tentativi di spionaggio cinese tramite LinkedIn in Gran Bretagna

China’s power play: MI5 avverte di tentativi di spionaggio incessanti in Gran Bretagna

La città di Pechino continua a cercare di reclutare fonti britanniche all’interno del Parlamento tramite LinkedIn, nonostante le provocazioni.

Un collegamento inaspettato su LinkedIn: un’offerta di lavoro da parte di un reclutatore, probabilmente una giovane donna, con sede in Cina. Si propone di guadagnare circa 20.000 sterline part-time scrivendo alcuni rapporti geopolitici per un’azienda cinese, con informazioni “non pubbliche” o “di insider”. Il pagamento è preferito in criptovaluta o in contanti.

MI5 avverte di tentativi di spionaggio cinese tramite LinkedIn in Gran Bretagna

Potrebbe sembrare ovvio che questo approccio sia sospetto. Tuttavia, il potente Ministero della Sicurezza dello Stato (MSS) della Cina continua a considerare utile l’impiego di consulenti di reclutamento per provare questa strategia, spingendo MI5 a mettere in guardia ripetutamente sul loro operato online.

Continua a leggere…

Fonti

Fonte: The Guardian

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

La Cina sta cercando di reclutare persone in posizioni politiche in Gran Bretagna tramite LinkedIn, offrendo compensi in criptovaluta o contanti per scrivere rapporti geopolitici.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Perché il MSS continua a usare reclutatori esterni se la strategia è già nota e sconsigliata dalle autorità britanniche?

Cosa spero, in silenzio

Che le autorità britanniche riescano a proteggere i funzionari pubblici da tentativi di reclutamento esterno e a prevenire la diffusione di informazioni sensibili.

Cosa mi insegna questa notizia

Che le tecniche di reclutamento non tradizionali, come l’uso di LinkedIn, possono essere sfruttate per scopi di spionaggio, e che le autorità devono rimanere vigili anche su piattaforme di networking professionale.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

Informare i dipendenti pubblici sui rischi di comunicazioni online, rafforzare le linee guida di sicurezza e monitorare le attività sospette su social media e piattaforme di reclutamento.

Cosa posso fare?

Rivolgersi alle autorità competenti se si riceve un’offerta sospetta, segnalare eventuali attività di reclutamento non autorizzate e mantenere una comunicazione prudente su piattaforme pubbliche.

Domande Frequenti

1. Che tipo di lavoro viene offerto dalla Cina?

Un lavoro part-time che prevede la scrittura di rapporti geopolitici per un’azienda cinese, con compensi in criptovaluta o contanti.

2. Dove viene effettuato il reclutamento?

Attraverso la piattaforma LinkedIn, dove i reclutatori cercano potenziali candidati in posizioni politiche in Gran Bretagna.

3. Qual è la risposta delle autorità britanniche?

MI5 ha avvertito pubblicamente dei tentativi di spionaggio e sta monitorando le attività online per proteggere i funzionari pubblici.

4. Come posso proteggermi da offerte sospette?

Rimanere vigili su piattaforme di networking, verificare l’identità del reclutatore e segnalare eventuali offerte sospette alle autorità competenti.

Commento all'articolo

You May Have Missed