Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Merz e la Germania: la potenza europea ancora in difficoltà secondo il Guardian

Pubblicato:

17 Novembre 2025

Aggiornato:

17 Novembre 2025

Merz e la Germania: la potenza europea ancora in difficoltà secondo il Guardian

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Merz e la Germania: la potenza europea ancora in difficoltà secondo il Guardian

WorldWhite
Indice

    Il punto di vista del Guardian sulla Germania sotto Merz: la potenza europea è ancora in difficoltà

    Le guerre commerciali di Donald Trump e la concorrenza cinese rappresentano ostacoli importanti. Ma le vecchie ortodossie economiche non sono la soluzione.

    Marzo scorso, dopo mesi di incertezza quando l’Europa ha dovuto accettare il ritorno di Trump alla Casa Bianca, i mercati finanziari di Parigi, Milano e Berlino hanno mostrato un improvviso aumento di ottimismo. La causa è stata un accordo storico negoziato da Friedrich Merz, allora cancelliere eletto, che ha allentato i vincoli costituzionali sulla spesa nella potenza europea. Si sperava che questo stimolo fiscale potesse porre fine a un lungo periodo di stagnazione economica e ridurre gli ostacoli geopolitici provenienti dagli Stati Uniti e dalla Cina.

    Merz e la Germania: la potenza europea ancora in difficoltà secondo il Guardian

    Sei mesi dopo l’inizio del mandato di Merz, l’ansia è tornata e si sentono i primi segnali di ribellione. Il piano del cancelliere prevedeva livelli di spesa per la difesa “qualunque cosa sia necessaria”, per preparare la Germania a un’epoca in cui gli Stati Uniti non fossero più un alleato affidabile, e un investimento di 500 miliardi di euro in infrastrutture e nella transizione verde. Ma la settimana scorsa, il team di consulenti economici di Merz ha ridotto le previsioni di crescita per il 2026 a meno dell’1%. Con l’avvicinarsi di un quarto anno di crescita quasi piatta, la fiducia delle imprese è diminuita.

    Fonti

    Guardian, “The Guardian view on Germany under Merz: Europe’s powerhouse is still struggling”, link all’articolo.

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    La Germania sta cercando di aumentare la spesa per la difesa e investire in infrastrutture, ma le previsioni di crescita sono basse e la fiducia delle imprese è in calo.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Perché le previsioni di crescita sono così basse nonostante gli investimenti? Quali fattori specifici stanno frenando la crescita?

    Cosa spero, in silenzio

    Che la Germania riesca a trovare un equilibrio tra spesa pubblica e crescita economica, senza creare eccessivi oneri per i cittadini.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che le decisioni politiche devono essere accompagnate da analisi realistiche e che l’ottimismo di mercato può essere rapido ma fragile.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Rivedere le politiche di spesa, monitorare l’efficacia degli investimenti e mantenere la fiducia delle imprese attraverso trasparenza e stabilità.

    Cosa posso fare?

    Informarmi sulle politiche economiche, partecipare a consultazioni pubbliche e sostenere iniziative che promuovono la crescita sostenibile.

    Domande Frequenti

    • Qual è stato l’obiettivo principale del piano di spesa di Merz? Aumentare la spesa per la difesa e investire 500 miliardi di euro in infrastrutture e transizione verde.
    • Perché le previsioni di crescita per il 2026 sono state ridotte? Il team di consulenti economici di Merz ha riconsiderato le prospettive economiche, prevedendo una crescita inferiore all’1%.
    • Che effetto ha avuto la riduzione delle previsioni sulla fiducia delle imprese? La fiducia delle imprese è diminuita, indicando preoccupazioni per la crescita economica futura.
    • Quali sono le principali sfide geopolitiche menzionate? Le guerre commerciali di Trump e la concorrenza cinese rappresentano ostacoli significativi.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.