Categoria:
Pubblicato:
18 Novembre 2025
Aggiornato:
18 Novembre 2025
Master System: 40 anni dopo, la verità sulla console Sega che ha superato il NES
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Master System: 40 anni dopo, la verità sulla console Sega che ha superato il NES
Master System a 40 anni: la verità sulla console più sottovalutata di Sega
Quaranta anni fa, il Nintendo Entertainment System (NES) dominava i mercati del Giappone e degli Stati Uniti. In Europa, però, un concorrente più avanzato tecnologicamente lo faceva sembrare un oggetto del passato.
Esiste un vecchio detto che la storia la scrivono i vincitori, e questo vale anche per i videogiochi. Oggi si potrebbe pensare che il NES fosse l’unica console disponibile tra la metà e la fine degli anni ’80. Se sei cresciuto nei mercati di Nintendo, in Giappone e Nord America, quel grande apparecchio era praticamente l’unico gioco in città: Nintendo aveva Mario e il suo controllo quasi totale sui produttori di terze parti, creando un monopolio sui titoli principali dell’epoca. In Europa, dove i computer domestici erano la norma, il NES era superato da un rivale più avanzato.

Il Sega Master System è stato lanciato in Giappone nell’autunno del 1985 come Sega Mark III. Basato sul famoso processore Z80 (usato in computer domestici come Spectrum, Amstrad e TRS‑80) e su un potente processore di visualizzazione video progettato da Sega, offriva 8 kb di RAM, una tavolozza di 64 colori e la capacità di generare 32 sprite sullo schermo contemporaneamente, facendo sembrare il NES, basato sul più vecchio processore 6502, un oggetto del passato.
Fonti
Fonte: The Guardian
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il Master System era più avanzato dal punto di vista tecnico rispetto al NES, con più colori, più sprite e una CPU più potente. In Europa, dove i computer domestici erano popolari, questa superiorità lo rendeva una scelta più attraente per i giocatori.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché, nonostante le sue caratteristiche migliori, il Master System non è stato più riconosciuto come la console dominante? Quali fattori culturali o di mercato hanno influenzato questa percezione?
Cosa spero, in silenzio
Che la storia dei videogiochi riconosca l’importanza del Master System e la sua influenza sullo sviluppo di console successive.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la tecnologia da sola non garantisce il successo commerciale; la distribuzione, il supporto dei terzi e la cultura locale giocano ruoli fondamentali.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere una visione più equilibrata della storia dei videogiochi, includendo console meno conosciute ma tecnicamente avanzate.
Cosa posso fare?
Condividere informazioni accurate su console come il Master System con amici, familiari e comunità online, e sostenere la ricerca e la documentazione di queste console.
Domande Frequenti
- Qual è la differenza principale tra il Master System e il NES? Il Master System aveva un processore Z80 più potente, 8 kb di RAM, 64 colori e la capacità di mostrare 32 sprite contemporaneamente, mentre il NES era basato su un processore 6502 più vecchio con capacità più limitate.
- Perché il Master System è stato più popolare in Europa? In Europa i computer domestici erano già diffusi, quindi i giocatori erano più abituati a hardware più avanzato e il Master System offriva prestazioni superiori rispetto al NES.
- Il Master System è stato un successo commerciale? Nonostante le sue caratteristiche tecniche superiori, il Master System non ha raggiunto la stessa popolarità globale del NES, in parte a causa di fattori di mercato e di distribuzione.
- Qual è la data di rilascio originale del Master System? È stato lanciato in Giappone nell’autunno del 1985 come Sega Mark III.
- Dove posso trovare più informazioni sul Master System? Una fonte affidabile è l’articolo originale pubblicato su The Guardian, disponibile al link fornito sopra.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.