Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Macron e Merz: la crisi interna della democrazia europea

Pubblicato:

24 Novembre 2025

Aggiornato:

24 Novembre 2025

Macron e Merz: la crisi interna della democrazia europea

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Macron e Merz: la crisi interna della democrazia europea

WorldWhite
Indice

    Macron e Merz devono guardarsi dentro se vogliono fermare l’Europa che si sposta verso la destra estrema

    Le élite politiche delle democrazie mature dell’Europa avvertono di minacce esterne, ma al loro interno normalizzano il razzismo e indeboliscono lo stato di diritto.

    I leader europei non riescono a smettere di parlare di democrazia. Il presidente Emmanuel Macron afferma di voler dare una “rinascita” democratica, mentre il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha avvertito di un “asse” di stati autocratici che mirano a minacciare la democrazia liberale in Europa. Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, ha promesso di “lottare” per i valori europei e ha appena annunciato un nuovo “scudo della democrazia” e un Centro per la Resilienza Democratica per contrastare l’interferenza esterna e le minacce esterne. Spero di vedere un’analisi simile sul retrocessione democratica all’interno dell’UE, ma finora non è avvenuto.

    Macron e Merz: la crisi interna della democrazia europea

    L’interferenza estera, la disinformazione e l’avanzare dell’illiberalismo in Ungheria, Polonia e Slovacchia meritano attenzione. Ma in questa preoccupazione si nasconde una verità più scomoda: nelle democrazie mature dell’Europa c’è una progressiva corrosione dello stato di diritto, un deterioramento del discorso politico e la normalizzazione del razzismo, dell’xenofobia e della discriminazione.

    Shada Islam è un commentatore con sede a Bruxelles che si occupa di affari europei. Gestisce il New Horizons Project, un’azienda di strategia, analisi e consulenza.

    Fonti

    Articolo originale: The Guardian

    Speculazione Etica Automatica Basata sulla Semplice Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Le autorità europee parlano di democrazia ma non agiscono per fermare la sua erosione interna.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Perché non si applicano gli stessi criteri di vigilanza contro la retrocessione democratica all’interno dell’UE che si usano contro le minacce esterne?

    Cosa spero, in silenzio

    Che i leader europei si impegnino a proteggere lo stato di diritto e a contrastare il razzismo e la xenofobia.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che la democrazia è fragile e richiede vigilanza costante sia dall’esterno che dall’interno.

    Cosa collega questa notizia ad altri temi

    Il legame tra l’interferenza estera, la disinformazione e la crescita dell’illiberalismo in alcuni paesi europei.

    Cosa mi dice la storia

    La storia mostra che la democrazia può deteriorarsi se non viene difesa attivamente.

    Perché succede

    La combinazione di minacce esterne, disinformazione e una cultura politica che tollera il razzismo e la xenofobia.

    Cosa potrebbe succedere

    Se non si agisce, l’Europa potrebbe vedere un aumento del populismo di destra e una diminuzione della fiducia nelle istituzioni.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Promuovere la trasparenza, rafforzare le leggi contro la discriminazione e garantire che le istituzioni europee monitorino la qualità della democrazia interna.

    Cosa posso fare?

    Informarmi, partecipare a discussioni pubbliche e sostenere iniziative che promuovono l’inclusione e lo stato di diritto.

    Per saperne di più

    Leggere rapporti dell’Unione Europea, osservare le dichiarazioni dei leader europei e seguire analisi di esperti indipendenti.

    Domande Frequenti

    • Qual è il ruolo di Macron nella promozione della democrazia? Macron ha dichiarato di voler dare una “rinascita” democratica in Europa, ma non ha ancora presentato azioni concrete per contrastare la retrocessione interna.
    • Che cosa ha annunciato Ursula von der Leyen? Ha lanciato un nuovo “scudo della democrazia” e un Centro per la Resilienza Democratica per contrastare l’interferenza esterna.
    • Quali paesi europei sono citati come esempi di illiberalismo? Ungheria, Polonia e Slovacchia sono menzionati come paesi dove l’illiberalismo è in crescita.
    • Chi è Shada Islam? È un commentatore con sede a Bruxelles che gestisce il New Horizons Project, un’azienda di strategia, analisi e consulenza.
    • Dove posso leggere l’articolo originale? L’articolo è disponibile su The Guardian.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.