👁️ Visite: 18

Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > L’umorismo come strumento di pace: la comica israeliana Noam Shuster Eliassi sfida il conflitto israelo-palestinese con la satira e l’onestà

Pubblicato:

7 Novembre 2025

Aggiornato:

7 Novembre 2025

L’umorismo come strumento di pace: la comica israeliana Noam Shuster Eliassi sfida il conflitto israelo-palestinese con la satira e l’onestà

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

L’umorismo come strumento di pace: la comica israeliana Noam Shuster Eliassi sfida il conflitto israelo-palestinese con la satira e l’onestà

WorldWhite

Indice

    ‘Perché non credi ai palestinesi?’: la comica israeliana che porta il conflitto sul palco

    Nel documentario Coesistenza, ma per favore!, Noam Shuster Eliassi utilizza l’umorismo e l’onestà per trasformare uno spettacolo in un evento politicamente radicale.

    Alla fine del 2010, Noam Shuster Eliassi lavorava alle Nazioni Unite, l’ultimo passo di un impegno di una vita per costruire la pace tra israeliani e palestinesi, quando ebbe un’epifania. In Ucraina, un comico ebreo di nome Volodymyr Zelenskyy aveva fatto il balzo improbabile da una sitcom sulla presidenza a presidente effettivo. Forse, se avesse preso seriamente la sua carriera politica, avrebbe dovuto iniziare a scrivere barzellette.

    L'umorismo come strumento di pace: la comica israeliana Noam Shuster Eliassi sfida il conflitto israelo-palestinese con la satira e l'onestà

    Funzionò. In quanto ebrea israeliana fluente in ebraico, arabo e inglese, Shuster Eliassi poteva muoversi con agilità tra diversi pubblici, e ciò che iniziò come brevi video comici sui social media divenne un invito da Harvard a sviluppare una routine di stand-up comedy che criticava l’idea di coesistenza come viene spesso utilizzata nel contesto israelo-palestinese. Lo spettacolo avrebbe scherzato sulla sua infanzia in una delle poche comunità congiunte israelo-palestinesi del paese, filando una lana sottile con umorismo autoironico e un tocco da attivista. L’obiettivo, disse al Guardian, era “smontare” l’idea di coesistenza, “e dire, tipo, ‘così sono cresciuta, ci sono così tanti momenti kumbayah divertenti, e propongo qualcos’altro.'”

    Approfondimento

    La comica israeliana Noam Shuster Eliassi ha deciso di utilizzare l’umorismo per affrontare il conflitto israelo-palestinese, un tema molto delicato e complesso. Il suo spettacolo, che è stato sviluppato con l’aiuto di Harvard, mira a “smontare” l’idea di coesistenza e a proporre una nuova prospettiva sulla questione.

    Possibili Conseguenze

    Lo spettacolo di Noam Shuster Eliassi potrebbe avere conseguenze importanti sulla percezione del conflitto israelo-palestinese, sia in Israele che nel resto del mondo. Utilizzando l’umorismo e l’onestà, la comica israeliana potrebbe aiutare a rompere gli schemi e a promuovere una maggiore comprensione e tolleranza tra le due comunità.

    Opinione

    La scelta di Noam Shuster Eliassi di utilizzare l’umorismo per affrontare il conflitto israelo-palestinese è un approccio interessante e innovativo. Utilizzando la comicità, la comica israeliana potrebbe aiutare a rendere il tema più accessibile e a promuovere una maggiore consapevolezza sulla questione.

    Analisi Critica dei Fatti

    Il conflitto israelo-palestinese è un tema molto complesso e delicato, che richiede un approccio attento e rispettoso. La scelta di Noam Shuster Eliassi di utilizzare l’umorismo per affrontare la questione è un approccio che potrebbe essere visto come innovativo e coraggioso, ma anche come rischioso e potenzialmente divisivo.

    Relazioni con altri fatti

    Il conflitto israelo-palestinese è un tema che è stato affrontato da molti artisti e intellettuali nel corso degli anni. La scelta di Noam Shuster Eliassi di utilizzare l’umorismo per affrontare la questione si inserisce in un contesto più ampio di artisti e attivisti che stanno cercando di promuovere una maggiore comprensione e tolleranza tra le due comunità.

    Utilità pratica

    Lo spettacolo di Noam Shuster Eliassi potrebbe essere utile per promuovere una maggiore comprensione e tolleranza tra le due comunità, e per aiutare a rompere gli schemi e le barriere che esistono tra di loro. Utilizzando l’umorismo e l’onestà, la comica israeliana potrebbe aiutare a creare un dialogo più aperto e onesto sulla questione.

    Contesto storico

    Il conflitto israelo-palestinese è un tema che ha una lunga storia e che è stato affrontato in molti modi diversi nel corso degli anni. La scelta di Noam Shuster Eliassi di utilizzare l’umorismo per affrontare la questione si inserisce in un contesto più ampio di artisti e attivisti che stanno cercando di promuovere una maggiore comprensione e tolleranza tra le due comunità.

    Fonti

    La fonte di questo articolo è The Guardian. Il sito web della fonte è https://www.theguardian.com.

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0

    Lascia un commento