👁️ Visite: 14

Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Lo Zucchero e l’Iperattività: Esiste una Relazione Scientifica?

Pubblicato:

3 Novembre 2025

Aggiornato:

3 Novembre 2025

Lo Zucchero e l’Iperattività: Esiste una Relazione Scientifica?

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Lo Zucchero e l’Iperattività: Esiste una Relazione Scientifica?

WorldWhite
Indice

    È vero che… consumare troppo zucchero può renderti iperattivo?

    Non esiste una prova scientifica solida, ma sarebbe bene per tutti ridurre il consumo di dolci

    È un avvertimento tramandato di generazione in generazione: dare a un bambino troppi dolci e diventerà iperattivo. Ma esiste una prova scientifica che lo zucchero ci faccia entrare in uno stato di iperattività? Non ancora, afferma Amanda Avery, professoressa associata di nutrizione e dietetica all’Università di Nottingham.

    Lo Zucchero e l'Iperattività: Esiste una Relazione Scientifica?

    Lei afferma che esistono teorie che collegano lo zucchero ai cambiamenti comportamentali. Una di queste deriva dal modo in cui lo zucchero attiva il sistema di reward del corpo, scatenando un’improvvisa scarica di dopamina – il neurotrasmettitore del “buonumore”. “L’aumento dei livelli di dopamina può essere collegato a cambiamenti comportamentali, che possono includere periodi di iperattività”, afferma Avery.

    Approfondimento

    La relazione tra lo zucchero e l’iperattività è un argomento di studio interessante, poiché potrebbe aiutare a comprendere meglio come il nostro corpo risponde ai diversi tipi di alimenti. Sebbene non esista una prova scientifica definitiva, è importante considerare l’impatto che lo zucchero può avere sulla nostra salute e sul nostro comportamento.

    Possibili Conseguenze

    Il consumo eccessivo di zucchero può avere conseguenze negative sulla salute, come l’aumento del rischio di obesità, diabete e altre malattie croniche. Inoltre, l’iperattività può essere un sintomo di altri problemi di salute, come il deficit di attenzione e l’iperattività (ADHD).

    Opinione

    È importante notare che l’opinione di Amanda Avery è basata su teorie e non su prove scientifiche definitive. Tuttavia, è chiaro che il consumo di zucchero può avere un impatto significativo sulla nostra salute e sul nostro comportamento.

    Analisi Critica dei Fatti

    La mancanza di prove scientifiche definitive non significa che il consumo di zucchero non abbia alcun effetto sulla nostra salute e sul nostro comportamento. È importante considerare i risultati degli studi esistenti e continuare a condurre ricerche per comprendere meglio la relazione tra lo zucchero e l’iperattività.

    Relazioni con altri fatti

    La relazione tra lo zucchero e l’iperattività è collegata ad altri argomenti di studio, come l’impatto dell’alimentazione sulla salute e il comportamento. È importante considerare come i diversi tipi di alimenti possono influenzare la nostra salute e il nostro benessere.

    Contesto storico

    La preoccupazione per l’impatto dello zucchero sulla salute e il comportamento non è nuova. Già nel secolo scorso, gli scienziati e i medici hanno iniziato a studiare la relazione tra lo zucchero e le malattie croniche.

    Fonti

    La fonte di questo articolo è The Guardian. L’articolo originale può essere trovato al seguente link: https://www.theguardian.com/lifeandstyle/2025/nov/03/is-it-true-sugar-make-you-hyperactive

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.