Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Lo scetticismo buddista nell’era dell’intelligenza artificiale: una guida per navigare la realtà

Pubblicato:

2 Novembre 2025

Aggiornato:

2 Novembre 2025

Lo scetticismo buddista nell’era dell’intelligenza artificiale: una guida per navigare la realtà

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Lo scetticismo buddista nell’era dell’intelligenza artificiale: una guida per navigare la realtà

WorldWhite

Indice

    Non credere a tutto ciò che vedi: perché lo scetticismo buddista è vitale nell’era dell’intelligenza artificiale generativa

    Poiché i nostri sensi sono così limitati e la natura di tutte le cose è così transitoria, ciò che conosciamo come realtà oggettiva è un’istantanea momentanea dell’intero quadro.

    La serie Making sense of it è una rubrica sulla spiritualità e su come può essere utilizzata per navigare nella vita quotidiana.

    Lo scetticismo buddista nell'era dell'intelligenza artificiale: una guida per navigare la realtà

    L’ultima iterazione del generatore di video di OpenAI, Sora 2, segna tempi difficili per la realtà oggettiva. Anche prima dell’introduzione dell’intelligenza artificiale generativa, un’atmosfera politica sempre più polarizzata significava che potevamo a malapena concordare sullo stesso insieme di fatti.

    Ma per i buddisti, la realtà è sempre stata qualcosa di cui diffidare.

    Avalokiteśvara Bodhisattva,
    mentre contemplava profondamente la Prajna Paramita,
    realizzò che le Cinque Skandhas sono vuote,
    e così fu in grado di superare tutte le sofferenze.

    Forma, tutte le cose che i nostri organi sensoriali possono sentire, gustare, vedere, sentire e udire.

    Sensazioni che sorgono quando percepiamo le cose.

    Percezione è la lente attraverso cui etichettiamo le cose e assegniamo valore o merito, come ad esempio le banane sono deliziose o questo articolo è noioso.

    Forze mentali, o volizione, sono le azioni e le reazioni alle cose e alle sensazioni e percezioni che ne derivano.

    Coscienza è l’ultima perché è l’insieme o l’ammasso del resto insieme. È costituita dai nostri ricordi e dal disco rigido umano da cui attingiamo per informare come risponderemo a nuove forme, sensazioni e percezioni.

    Approfondimento

    Lo scetticismo buddista è fondamentale nell’era dell’intelligenza artificiale generativa perché ci invita a questionare la realtà e a non accettare tutto ciò che vediamo e sentiamo come vero. Questo ci aiuta a sviluppare una mente critica e a non essere ingannati dalle informazioni false o manipolate.

    Possibili Conseguenze

    Se non adottiamo uno scetticismo buddista, potremmo essere esposti a una serie di conseguenze negative, come ad esempio l’inganno e la manipolazione da parte di coloro che utilizzano l’intelligenza artificiale generativa per scopi malintenzionati.

    Opinione

    È fondamentale che noi, come individui, adottiamo uno scetticismo buddista per navigare nel mondo sempre più complesso e tecnologico in cui viviamo. Ciò ci aiuterà a mantenere una mente aperta e critica, e a non essere ingannati dalle informazioni false o manipolate.

    Analisi Critica dei Fatti

    È importante analizzare criticamente i fatti e le informazioni che ci vengono presentate, e non accettare tutto ciò che vediamo e sentiamo come vero. Ciò richiede una mente critica e uno scetticismo buddista, che ci aiuta a questionare la realtà e a non essere ingannati.

    Relazioni con altri fatti

    Lo scetticismo buddista è collegato ad altri concetti, come ad esempio la teoria della conoscenza e la filosofia della mente. È importante comprendere queste relazioni per avere una visione più completa dello scetticismo buddista e del suo ruolo nell’era dell’intelligenza artificiale generativa.

    Contesto storico

    Lo scetticismo buddista ha una lunga storia e si è sviluppato nel contesto della filosofia e della spiritualità buddista. È importante comprendere questo contesto storico per avere una visione più completa dello scetticismo buddista e del suo ruolo nell’era dell’intelligenza artificiale generativa.

    Fonti

    La fonte di questo articolo è The Guardian. L’articolo originale può essere trovato al seguente link: https://www.theguardian.com/commentisfree/2025/nov/03/buddhist-scepticism-vital-age-of-artificial-intelligence-generative-ai

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0