Gli attacchi vergognosi sull’inchiesta Covid dimostrano che la destra è persa nella delusione anti‑scienza
Non è sbagliato mettere in discussione il costo delle misure di lockdown, ma non possiamo permettere che i libertari estremi riscrivano la storia della pandemia in Gran Bretagna.
Il numero che rimarrà nella memoria pubblica è chiaro: 23.000 persone sono morte perché Boris Johnson ha esitato a chiudere il paese in tempo. Quando il Covid si è diffuso, con immagini spaventose di morgue temporanee in tende in Italia, il governo ha dovuto affrontare situazioni di emergenza, e il Primo Ministro è andato in vacanza, non ha risposto alle chiamate e ha continuato a svolgere attività personali: ha cavalcato la sua nuova moto, ha portato a spasso il cane e ha ospitato amici a Chevening.

Questa situazione non è sorprendente: Johnson è stato espulso da Downing Street e successivamente ha lasciato il suo incarico di deputato, in gran parte a causa di feste e di dichiarazioni false al Parlamento. Tutti sapevano che era un politico che cercava di aumentare il proprio potere e che circondava se stesso da una “cultura tossica e caotica”. Ma la questione non riguarda solo un singolo politico, ma l’intero gruppo di libertari di destra e la loro influenza dominante nei media britannici.
Polly Toynbee è una colonnista del Guardian.
Fonti
Speculazione Etica Automatica Basata sulla Semplice Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
L’articolo indica che 23.000 persone sono morte a causa di un ritardo nella chiusura del paese e che il Primo Ministro ha ignorato le chiamate del governo durante la crisi.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché il leader ha scelto di andare in vacanza e di non rispondere alle richieste di aiuto, nonostante la situazione di emergenza?
Cosa spero, in silenzio
Che l’inchiesta sul Covid dia risposte chiare e che la storia venga raccontata in modo accurato.
Cosa mi insegna questa notizia
Che le decisioni politiche possono avere conseguenze gravi sulla vita delle persone e che la trasparenza è fondamentale.
Cosa collega questa notizia ad altri temi
La questione è collegata alla responsabilità dei politici, all’influenza dei media e alla necessità di una cultura basata sui fatti.
Cosa mi dice la storia
La storia mostra come le scelte di leadership durante una crisi possano determinare il numero di vite perse.
Perché succede
Perché alcuni gruppi politici adottano una visione libertaria che può contrastare le misure di sicurezza pubblica.
Cosa potrebbe succedere
Il racconto dominante potrebbe distorcere la memoria collettiva e influenzare le decisioni future.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Garantire che l’inchiesta sia completa, trasparente e che i risultati siano comunicati al pubblico.
Cosa posso fare?
Supportare iniziative di informazione veritiera, partecipare a discussioni pubbliche e chiedere responsabilità ai leader.
Per saperne di più
Visita l’articolo originale su The Guardian.
Domande Frequenti
- Quanti sono morti a causa del ritardo nella chiusura del paese? 23.000 persone.
- <strongPerché Boris Johnson è stato criticato? Per aver ignorato le chiamate del governo e aver continuato attività personali durante la crisi.
- Qual è il ruolo di Polly Toynbee? È una colonnista del Guardian che ha scritto l’articolo.
- Qual è l’obiettivo dell’inchiesta sul Covid? Rivelare le cause delle decisioni politiche e garantire una narrazione accurata della pandemia.
- Come posso contribuire a una comunicazione più trasparente? Partecipando a discussioni pubbliche, supportando fonti di informazione affidabili e chiedendo responsabilità ai leader.
Lascia un commento