Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > L’impatto dell’intelligenza artificiale sulle nostre capacità cognitive: stiamo vivendo in un’era d’oro della stupidità?

Pubblicato:

18 Ottobre 2025

Aggiornato:

18 Ottobre 2025

L’impatto dell’intelligenza artificiale sulle nostre capacità cognitive: stiamo vivendo in un’era d’oro della stupidità?

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

L’impatto dell’intelligenza artificiale sulle nostre capacità cognitive: stiamo vivendo in un’era d’oro della stupidità?

WorldWhite

Indice

    Stiamo vivendo in un’era d’oro della stupidità?

    Dai video che danneggiano il cervello all’invasione dell’AI, ogni avanzamento tecnologico sembra rendere più difficile lavorare, ricordare, pensare e funzionare in modo indipendente…

    Entrare nel Media Lab del Massachusetts Institute of Technology (MIT) a Cambridge, negli Stati Uniti, fa sentire che il futuro è a portata di mano. Le vetrine espongono prototipi di creazioni strane e meravigliose, dalle piccole robot da scrivania a una scultura surrealista creata da un modello di intelligenza artificiale che ha progettato un servizio da tè fatto con parti del corpo. Nel lobby, un assistente di intelligenza artificiale per la gestione dei rifiuti di nome Oscar può dirti dove mettere la tua tazza di caffè usata. Al quinto piano, la ricercatrice Nataliya Kosmyna sta lavorando su interfacce wearable cervello-computer che spera un giorno possano consentire alle persone che non possono parlare a causa di malattie neurodegenerative come la sclerosi laterale amiotrofica di comunicare con la mente.

    L'impatto dell'intelligenza artificiale sulle nostre capacità cognitive: stiamo vivendo in un'era d'oro della stupidità?

    Kosmyna dedica molto tempo a leggere e analizzare gli stati cerebrali delle persone. Un altro progetto su cui sta lavorando è un dispositivo wearable – uno dei prototipi sembra un paio di occhiali – che può rilevare quando qualcuno si confonde o perde la concentrazione. Circa due anni fa, ha iniziato a ricevere email improvvise da sconosciuti che le hanno riferito di aver iniziato a utilizzare grandi modelli linguistici come ChatGPT e di aver sentito che il loro cervello era cambiato a seguito di ciò. I loro ricordi non sembravano più così buoni – era possibile, si chiedevano? Kosmyna stessa era stata colpita da quanto velocemente le persone avevano iniziato a fare affidamento sull’intelligenza artificiale generativa. Ha notato che i colleghi utilizzavano ChatGPT sul lavoro e le domande di ricerca che riceveva da ricercatori che speravano di unirsi al suo team iniziavano ad apparire diverse. Le loro email erano più lunghe e formali e, a volte, quando le intervistava su Zoom, notava che si fermavano prima di rispondere e guardavano di lato – stavano usando l’AI per aiutarsi, si chiedeva, sconvolta. E se stavano utilizzando l’AI, quanto capivano realmente delle risposte che stavano dando?

    Approfondimento

    La questione sollevata da Kosmyna e da altri ricercatori è se l’utilizzo crescente dell’intelligenza artificiale stia influenzando negativamente le nostre capacità cognitive. Alcuni studi suggeriscono che l’eccessiva dipendenza dalle tecnologie digitali possa portare a una riduzione della memoria e delle capacità di pensiero critico. Tuttavia, è importante notare che l’intelligenza artificiale può anche essere utilizzata per migliorare le nostre capacità cognitive, ad esempio aiutando le persone con disabilità o migliorando l’accesso all’istruzione.

    Possibili Conseguenze

    Se l’utilizzo dell’intelligenza artificiale dovesse continuare a crescere, potremmo assistere a una riduzione delle nostre capacità cognitive e a una maggiore dipendenza dalle tecnologie digitali. Ciò potrebbe avere conseguenze negative sulla nostra società, ad esempio una riduzione della produttività e una maggiore disuguaglianza. Tuttavia, è anche possibile che l’intelligenza artificiale possa essere utilizzata per migliorare le nostre vite e aumentare le nostre capacità cognitive.

    Opinione

    È importante essere consapevoli dei potenziali rischi e benefici dell’intelligenza artificiale e utilizzarla in modo responsabile. Dobbiamo assicurarci di non diventare troppo dipendenti dalle tecnologie digitali e di continuare a sviluppare le nostre capacità cognitive. Inoltre, è fondamentale investire nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie che possano aiutare a migliorare le nostre vite e aumentare le nostre capacità cognitive.

    Analisi Critica dei Fatti

    La questione sollevata dall’articolo è se stiamo vivendo in un’era d’oro della stupidità a causa dell’utilizzo crescente dell’intelligenza artificiale. È importante notare che l’intelligenza artificiale può essere utilizzata sia per migliorare che per peggiorare le nostre capacità cognitive. La dipendenza dalle tecnologie digitali può portare a una riduzione della memoria e delle capacità di pensiero critico, ma l’intelligenza artificiale può anche essere utilizzata per aiutare le persone con disabilità o migliorare l’accesso all’istruzione. È fondamentale essere consapevoli dei potenziali rischi e benefici dell’intelligenza artificiale e utilizzarla in modo responsabile.

    Relazioni con altri fatti

    La questione dell’impatto dell’intelligenza artificiale sulle nostre capacità cognitive è collegata ad altre notizie e fatti, come ad esempio l’aumento dell’utilizzo dei social media e la riduzione dell’attenzione e della concentrazione. Leggi anche: Continua a leggere…

    Contesto storico e origini della notizia

    La questione dell’impatto dell’intelligenza artificiale sulle nostre capacità cognitive ha origine negli anni ’50, quando gli scienziati iniziarono a sviluppare le prime tecnologie di intelligenza artificiale. Da allora, l’intelligenza artificiale ha continuato a crescere e a migliorare, portando a una maggiore dipendenza dalle tecnologie digitali. Leggi anche: Continua a leggere…

    Fonti

    TheGuardian – 18 ottobre 2025 — rielaborazione a cura di Italfaber.
    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
    Leggi l’articolo originale

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0