Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > “Lezione imparata: fare la ramanzina a Trump porta al disastro. Quando Starmer se ne renderà conto? | Analisi di Simon Tisdall”

Pubblicato:

7 Settembre 2025

Aggiornato:

7 Settembre 2025

“Lezione imparata: fare la ramanzina a Trump porta al disastro. Quando Starmer se ne renderà conto? | Analisi di Simon Tisdall”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

“Lezione imparata: fare la ramanzina a Trump porta al disastro. Quando Starmer se ne renderà conto? | Analisi di Simon Tisdall”

WorldWhite
Indice

    Uno dopo l’altro, i leader imparano che fare la ramanzina a Trump porta al disastro. Quando Starmer se ne renderà conto? | Simon Tisdall

    Mentre si avvicina la visita di Stato del presidente degli Stati Uniti, sta lasciando dietro di sé una scia di promesse non mantenute in tutto il mondo. La Gran Bretagna non può permettersi di sembrare uno Stato lacchè

    • Iscriviti alla nostra nuova newsletter settimanale Matters of Opinion, dove i nostri columnist e scrittori rifletteranno su ciò su cui hanno dibattuto, pensato, letto e altro ancora

      "Lezione imparata: fare la ramanzina a Trump porta al disastro. Quando Starmer se ne renderà conto? | Analisi di Simon Tisdall"

    Leccare i piedi a Donald Trump non funziona mai a lungo. Narendra Modi è l’ultimo leader mondiale a imparare questa lezione a sue spese. Corteggiando il suo “vero amico” alla Casa Bianca, il primo ministro autoritario dell’India pensava di aver conquistato il cuore incostante di Trump. I due hanno toccato il picco dell’amicizia nel 2019, tenendosi per mano durante un raduno “Howdy Modi” in Texas. Ma è tutto andato a rotoli grazie ai dazi di Trump e alla relazione con il Pakistan. Come un amante respinto in cerca di consolazione, Modi si è vergognosamente gettato tra le braccia di Vladimir Putin in Cina la scorsa settimana. Don e Narendra! È finita! Anche se, ad essere onesti, è sempre sembrata un po’ superficiale.

    Altri pretendenti alla mano scivolosa di Trump hanno subito un cuore spezzato simile. Emmanuel Macron della Francia ha cercato di conquistarlo, festeggiandolo alla grande riapertura della Cattedrale di Notre Dame. Ma Trump lo ha crudelmente lasciato dopo che hanno litigato su Gaza, definendolo un cercatore di pubblicità che “sbaglia sempre”. Ursula von der Leyen dell’UE, disperata per un incontro faccia a faccia, è volata al campo da golf scozzese di Trump per corteggiarlo. Risultato: forse il più umiliante, sbilanciato accordo commerciale dal tempo dei “trattati ineguali” dell’Impero britannico con il trono del drago di Pechino nel XIX secolo.

    Simon Tisdall è un commentatore degli affari esteri del Guardian

    Continua a leggere…

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.