Categoria:
Pubblicato:
23 Ottobre 2025
Aggiornato:
23 Ottobre 2025
Leading conservationists just decided that genetically engineering wild animals is OK – sometimes. They’re right | Helen Pilcher
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Leading conservationists just decided that genetically engineering wild animals is OK – sometimes. They’re right | Helen Pilcher
Leader nel campo della conservazione hanno deciso che l’ingegneria genetica degli animali selvatici è accettabile – a volte
Gli esseri umani hanno selezionato e allevato animali per millenni. Se possiamo aiutare le specie a sopravvivere modificando il loro DNA in laboratorio, dico che è una scelta giusta.
Pensi che dovremmo modificare geneticamente la fauna selvatica? Cosa succederebbe se potessimo rendere gli uccelli marini resistenti all’influenza che ha sterminato intere popolazioni, semplicemente modificando leggermente il loro DNA? O creare pesci che possano resistere all’inquinamento, o coralli che possano sopravvivere alle acque che si stanno riscaldando? Ingegnere dei cambiamenti che potrebbero verificarsi naturalmente, dato abbastanza tempo, se solo la fauna selvatica smettesse di morire.

Grazie ai nuovi metodi emergenti, come il Crispr, queste imprese sono alla nostra portata. Recentemente, i conservazionisti si sono riuniti al Congresso mondiale sulla conservazione dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) 2025 dove hanno discusso della fauna selvatica geneticamente modificata e hanno votato su una proposta di moratoria che avrebbe bloccato il loro rilascio in natura. Prima dell’incontro, un gruppo di oltre 90 ONG ha rilasciato un comunicato stampa in cui chiedeva all’IUCN di “dire no alle specie selvatiche ingegnerizzate”. Tuttavia, gli esseri umani hanno modificato il DNA di altre specie per millenni.
Helen Pilcher è una scrittrice scientifica e autrice di Bring Back the King: The New Science of De-Extinction
Approfondimento
La questione della modificazione genetica degli animali selvatici è un argomento complesso e controverso. Mentre alcuni sostengono che possa essere un’opzione per aiutare le specie a sopravvivere, altri temono le possibili conseguenze a lungo termine.
Possibili Conseguenze
Le possibili conseguenze della modificazione genetica degli animali selvatici sono numerose e possono essere sia positive che negative. Ad esempio, potrebbe aiutare a prevenire l’estinzione di alcune specie, ma potrebbe anche portare a cambiamenti imprevisti nell’ecosistema.
Opinione
L’autrice dell’articolo, Helen Pilcher, sostiene che la modificazione genetica degli animali selvatici possa essere un’opzione accettabile in alcuni casi. Tuttavia, è importante considerare le possibili conseguenze e garantire che qualsiasi intervento sia fatto con cautela e responsabilità.
Analisi Critica dei Fatti
È importante analizzare criticamente i fatti e considerare le diverse prospettive sulla questione della modificazione genetica degli animali selvatici. Ciò include esaminare le possibili conseguenze, i benefici e i rischi, e garantire che qualsiasi decisione sia basata su una valutazione obiettiva dei dati disponibili.
Relazioni con altri fatti
La questione della modificazione genetica degli animali selvatici è collegata ad altri argomenti, come la conservazione della biodiversità e la gestione degli ecosistemi. È importante considerare come le decisioni prese in questo campo possano avere un impatto su altri aspetti dell’ambiente e della società.
Contesto storico
La modificazione genetica degli animali selvatici non è un concetto nuovo. Gli esseri umani hanno selezionato e allevato animali per millenni, e la tecnologia del DNA ha reso possibile la modificazione genetica di organismi viventi. Tuttavia, la questione della modificazione genetica degli animali selvatici è diventata più complessa e controversa negli ultimi anni.
Fonti
Fonte: The Guardian – Continue reading…
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0