👁️ Visite: 14

Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Gran Bretagna > Le Recensioni per “The Hunger Games: On Stage” Sono Arrivate con Pareri Divisi sulla Rappresentazione Teatrale del Romano Distopico di Suzanne Collins

Pubblicato:

13 Novembre 2025

Aggiornato:

13 Novembre 2025

Le Recensioni per “The Hunger Games: On Stage” Sono Arrivate con Pareri Divisi sulla Rappresentazione Teatrale del Romano Distopico di Suzanne Collins

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Le Recensioni per “The Hunger Games: On Stage” Sono Arrivate con Pareri Divisi sulla Rappresentazione Teatrale del Romano Distopico di Suzanne Collins

WorldWhite
Indice

    Le Recensioni per “The Hunger Games: On Stage” Sono Arrivate

    Le recensioni per l’attesissima adattamento del romanzo distopico di Suzanne Collins, presentato in un teatro appositamente costruito a Canary Wharf, sono finalmente arrivate.

    L’adattamento teatrale di “The Hunger Games” presenta una serie di elementi spettacolari, tra cui un guardaroba di grande effetto (ispirato agli anni ’60, con influenze della commedia dell’arte, del Palazzo di Versailles e di uno stile alieno-chic, disegnato da Moi Tran), un set che cambia rapidamente progettato da Miriam Buether e una coreografia energetica di Charlotte Broom. Tuttavia, la prima metà dello spettacolo, che prepara il pubblico per il gioco, manca di tensione. “Siamo solo ore lontani dall’essere nemici mortali”, dice Katniss. Ma non si percepisce il senso di paura.

    Le Recensioni per "The Hunger Games: On Stage" Sono Arrivate con Pareri Divisi sulla Rappresentazione Teatrale del Romano Distopico di Suzanne Collins

    La critica Arifa Akbar del Guardian ha commentato lo spettacolo.

    Mia Carragher, figlia dell’ex calciatore Jamie, è una presenza centrale energetica nel ruolo di Katniss Everdeen, la guerriera che combatte contro i rivali nel contesto cruento che è l’equivalente delle rating di Strictly Come Dancing a Panem, lo stato cupo governato da un’élite frivola. Tuttavia, il fatto che lei sia costretta a narrare gran parte della storia mentre corre avanti e indietro è un difetto evidente.

    I playwright Conor McPherson e il regista Matthew Dunster hanno ambientato questa storia distopica in una versione cupa e delicatamente evocata dell’America dell’era della Depressione, dove gli abitanti del Distretto 12 lottano per sopravvivere tra disastri minerari e carestie. Un coro di abitanti del paese si muove come abiti sbiancati su una linea di lavaggio, impotenti e alla deriva, nelle sequenze di movimento evocative del coreografo Charlotte Broom.

    Nel teatro di Canary Wharf, a est di Londra, la maggior parte del denaro sembra essere stato speso per creare un colosseo hi-tech. Otto file di posti a sedere vertiginosi – alcuni dei quali si muovono durante lo spettacolo – si aprono in un viale, o si chiudono per formare i campi di battaglia… Le arti marziali, la danza moderna e il combattimento corpo a corpo sono ciò che guida la pagina, amplificata da luci stroboscopiche e rumori bianchi fastidiosi.

    I pezzi del set salgono dal palco e le proprietà vengono calate dall’alto. Il design del suono di Ian Dickinson invia il fruscio delle ali degli uccelli intorno all’auditorio, portandoci più vicini all’azione; la direzione delle lotte di Kev McCurdy orchestra duelli da togliere il fiato; e le illusioni di Chris Fisher inviano frecce che volano nel bersaglio dei loro obiettivi.

    La produzione di Dunster e McPherson non riesce a riimmaginare e rivitalizzare il materiale originale. Inoltre, non critica il soggetto inquietante. Non c’è mai abbastanza il senso che noi, il pubblico, siamo coinvolti in ciò che stiamo vedendo… Considerando che la storia è su bambini che si uccidono a vicenda nel nome dell’intrattenimento televisivo, la mancanza di caratterizzazione dei tributi stessi è quasi un problema morale.

    Un aspetto che non può essere criticato è l’energia, la resistenza e l’atletismo degli interpreti, molti dei quali provengono da background di danza. Carragher stessa deve correre decine di miglia durante ogni spettacolo; la sua infaticabilità è commendevole, anche se la sceneggiatura di McPherson, confusa e goffa, le lascia troppa esposizione da attraversare.

    Non sono stato convinto dal casting di John Malkovich come il manipolatore Presidente Snow – è un po’ disorientante avere un attore americano famoso che appare su schermi di grandi dimensioni ogni tanto, e le scene in cui Malkovich “parla” con un interprete dal vivo sembrano un po’ strane da guardare.

    “The Hunger Games: On Stage” è al Troubadour Canary Wharf theatre, Londra, fino a ottobre 2026.

    Fonti

    Il testo originale è stato pubblicato sul sito The Guardian e può essere letto all’indirizzo https://www.theguardian.com/stage/2025/nov/13/the-hunger-games-on-stage-review-thundering-fight-to-the-death-in-a-dazzling-dystopia.

    Speculazione Etica Automatica Basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa Vedo con Chiarezza

    Vedo che lo spettacolo “The Hunger Games: On Stage” ha ricevuto recensioni miste dalla critica. Alcuni hanno apprezzato l’energia e l’atletismo degli interpreti, mentre altri hanno criticato la mancanza di tensione e la goffaggine della sceneggiatura.

    Cosa Non Capisco (ma Vorrei Capire)

    Non capisco perché i produttori dello spettacolo non abbiano fatto di più per critica il soggetto inquietante della storia, che riguarda bambini che si uccidono a vicenda nel nome dell’intrattenimento televisivo.

    Cosa Spero, in Silenzio

    Spero che lo spettacolo possa essere migliorato e che i produttori possano fare di più per affrontare le questioni etiche sollevate dalla storia.

    Cosa Mi Insegna Questa Notizia

    Questa notizia mi insegna che anche gli spettacoli di intrattenimento possono avere un impatto significativo sulla società e che è importante considerare le implicazioni etiche delle storie che vengono raccontate.

    Cosa Rimane da Fare (secondo il Buon Senso)

    Rimane da fare un’analisi più approfondita delle implicazioni etiche dello spettacolo e di come possa essere migliorato per affrontare queste questioni.

    Cosa Posso Fare?

    Posso fare la mia parte leggendo le recensioni e le notizie sugli spettacoli e considerando le implicazioni etiche delle storie che vengono raccontate.

    Domande Frequenti

    • Cosa è “The Hunger Games: On Stage”? È un adattamento teatrale del romanzo distopico di Suzanne Collins.
    • Dove si svolge lo spettacolo? Lo spettacolo si svolge al Troubadour Canary Wharf theatre, Londra.
    • Quali sono le recensioni dello spettacolo? Le recensioni sono miste, con alcuni critici che apprezzano l’energia e l’atletismo degli interpreti, mentre altri criticano la mancanza di tensione e la goffaggine della sceneggiatura.
    • Quali sono le implicazioni etiche dello spettacolo? Lo spettacolo solleva questioni etiche relative alla violenza e alla morte dei bambini nel nome dell’intrattenimento televisivo.
    • Cosa posso fare per saperne di più? Posso leggere le recensioni e le notizie sugli spettacoli e considerare le implicazioni etiche delle storie che vengono raccontate.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.