Categoria:
Pubblicato:
19 Novembre 2025
Aggiornato:
19 Novembre 2025
Le politiche climatiche di Trump potrebbero causare 1,3 milioni di decessi in tutto il mondo.
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Le politiche climatiche di Trump potrebbero causare 1,3 milioni di decessi in tutto il mondo.
Il rischio di più morti a causa delle politiche climatiche del presidente Trump
Le conseguenze di un aumento delle emissioni di gas serra, legate alle politiche “America First” del presidente, si prevede che colpiscano soprattutto le persone nei paesi poveri e caldi.
Le ultime scoperte della scienza ambientale offrono una visione dettagliata del costo umano dell’approccio del governo Trump al clima.

Fonti
Articolo originale: The Guardian – “Trump’s anti-climate agenda could result in 1.3m more deaths globally, analysis finds”
Co-pubblicato con ProPublica, una redazione senza scopo di lucro che indaga sugli abusi di potere.
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Le politiche “America First” hanno portato a un aumento delle emissioni di gas serra, e questo aumento è collegato a un potenziale incremento di 1,3 milioni di decessi a livello globale, soprattutto nei paesi poveri e caldi.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è chiaro esattamente come le emissioni si traducano in decessi, né quali siano i meccanismi specifici che collegano l’inquinamento atmosferico alla mortalità.
Cosa spero, in silenzio
Che le politiche future riducano le emissioni e proteggano le comunità più vulnerabili.
Cosa mi insegna questa notizia
Che le decisioni politiche sul clima hanno un impatto reale e tangibile sulla vita delle persone, soprattutto in quelle che hanno meno risorse per affrontare i cambiamenti climatici.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Ridurre le emissioni di gas serra, sostenere le comunità colpite e promuovere politiche che proteggano la salute pubblica.
Cosa posso fare?
Supportare iniziative per la riduzione delle emissioni, adottare comportamenti più sostenibili nella vita quotidiana e informarsi sulle politiche climatiche locali e nazionali.
Domande Frequenti
- Qual è l’impatto delle politiche “America First” sulle emissioni? Le politiche hanno portato a un aumento delle emissioni di gas serra, contribuendo a un potenziale incremento di 1,3 milioni di decessi a livello globale.
- Chi è maggiormente colpito da questo aumento di emissioni? Le persone che vivono in paesi poveri e caldi sono le più vulnerabili a conseguenze negative per la salute.
- Come si collegano le emissioni ai decessi? L’aumento delle emissioni può aggravare i cambiamenti climatici, che a loro volta possono aumentare la frequenza di eventi climatici estremi e la diffusione di malattie, contribuendo a un maggior numero di decessi.
- Quali azioni possono essere intraprese per ridurre questo rischio? Ridurre le emissioni di gas serra, promuovere energie rinnovabili, migliorare la resilienza delle comunità e adottare politiche di protezione ambientale.
- Dove posso trovare ulteriori informazioni? L’articolo originale è disponibile su The Guardian e la co-pubblicazione è stata realizzata con ProPublica.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.